L'anima di Antonio

· Ali Ribelli Edizioni · Letto da Riccardo Isgrò
Audiolibro
1 h 45 min
Versione integrale
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più
Vuoi un'anteprima di 10 min? Ascolta quando vuoi, anche offline. 
Aggiungi

Informazioni su questo audiolibro

Dare voce a chi non ha voce: questo è l’intento di “L’anima di Antonio – Storia di un operaio metalmeccanico morto sul lavoro”. Chi sicuramente non ha voce per raccontare la propria storia è il protagonista del racconto, l’operaio manutentore Antonio, morto il 24 settembre 2019 in una fabbrica della provincia di Frosinone. Antonio è morto schiacciato tra due stampi del reparto lastratura mentre è addetto al cambio stampi di una pressa, ma la sua anima, per disposizione dell’Uno, vaga ancora qualche mese tra le officine della fabbrica, assistendo in prima persona al suo post mortem. Antonio, 35 anni, è un operaio modello: mai uno sciopero, mai un’assemblea sindacale, mai una tessera sindacale, mai una protesta, mai un giorno di malattia, sempre puntuale, sempre disponibile al lavoro straordinario, sempre pronto a coprire il caposquadra quando questo combina qualche cazzata, sempre ossequioso. È l’operaio che tutti i capisquadra vorrebbero avere. Ma dopo la sua morte, Antonio scopre tutte le dinamiche che si celano dietro a un incidente sul lavoro e inizia a ricredersi sul concetto di fedeltà e lealtà aziendale. La storia post mortem di Antonio, per quanto surreale e frutto dell’immaginazione, è la storia dei tanti operai che ogni anno muoiono sul lavoro.

Valuta questo audiolibro

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni per l'ascolto

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi leggere i libri acquistati in Google Play utilizzando il browser web del computer.