Abolire il carcere nuova edizione

Chiarelettere
5,0
1 bài đánh giá
Sách điện tử
192
Trang
Điểm xếp hạng và bài đánh giá chưa được xác minh  Tìm hiểu thêm

Giới thiệu về sách điện tử này

prefazione di Gherardo Colombo
ABOLIRE IL CARCERE
Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
postfazione di Gustavo Zagrebelsky

UN MANIFESTO E UNA PROPOSTA
A USO DEI PERPLESSI E DI CHIUNQUE
SI INDIGNI O SI SPAVENTI
AL SOLO SENTIR PARLARE DI ABOLIZIONE DEL CARCERE.
INVECE ABOLIRLO SI PUÒ. ECCO COME.

“Ciò di cui in questo libro si prospetta l’abolizione
è il carcere così come è praticato,
come funziona, come vi si vive oggi:
una macchina da oltre tre miliardi di euro,
applicata a circa 55.000 persone che mediamente dispongono
di tre metri quadrati a testa, in cui meno di un terzo di loro
dopo essere uscito non torna di nuovo
per aver commesso un altro reato.”
Gherardo Colombo

“Non ci appare stupefacente che in tanti secoli l’umanità,
che ha fatto tanti progressi in tanti campi
delle relazioni sociali, non sia riuscita a immaginare
nulla di diverso da celle, gabbie,
sbarre dietro le quali rinchiudere
i propri simili come animali feroci?”
Gustavo Zagrebelsky

Non è una provocazione. Nel 1978 il Parlamento italiano votò la legge per l’abolizione dei manicomi dopo anni di denunce contro la loro disumanità. Ora dobbiamo abolire le carceri che, come dimostra questo libro, riproposto in una nuova edizione ampliata e aggiornata, servono solo a riprodurre crimini e criminali e tradiscono i principi fondamentali della Costituzione.
L’Italia è il fanalino di coda tra i paesi europei più avanzati che stanno riducendo il numero dei detenuti (solo il 30 per cento dei condannati va in carcere in Francia, il 36 per cento in Inghilterra, mentre in Italia sono il 55 per cento). Nel nostro paese chi ruba in un supermercato si trova detenuto accanto a chi ha commesso crimini efferati. Il carcere è per tutti, in teoria. Ma non serve a nessuno,
in pratica. I numeri parlano chiaro: la percentuale di recidiva è altissima.
E dunque? La verità è che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani non ha idea di che cosa sia una prigione. Per questo la invoca. La detenzione in strutture spesso fatiscenti e sovraffollate deve essere abolita e sostituita da misure alternative più adeguate, efficaci ed economiche, capaci di soddisfare tanto la domanda di giustizia dei cittadini quanto il diritto del condannato al pieno reinserimento sociale al termine della pena, oggi sistematicamente disatteso.
Il libro indica “Dieci cose da fare” per provare a diventare un paese civile e lasciarci alle spalle decenni di illegalità, violenze e morti.

Xếp hạng và đánh giá

5,0
1 bài đánh giá

Giới thiệu tác giả

Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici e già presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, è presidente di A Buon Diritto Onlus. La sua pubblicazione più recente è Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un pococredente (con Vincenzo Paglia, Einau­di 2021). È editorialista de “la Repubblica” e “La Stampa”.

Stefano Anastasia insegna Filosofia e so­ciologia del diritto all’Università di Perugia, è garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà per la Regione Lazio e portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della liber­tà. Tra le sue pubblicazioni, Populismo penale. Una prospettiva italiana (con Manuel Anselmi e Daniela Falcinelli, Cedam 2020).

Valentina Calderone è direttrice di A Buon Diritto Onlus. Ha lavorato presso la Com­missione per la tutela dei diritti umani del Senato. Si occupa soprattutto di temi legati alla privazione della libertà, con particolare attenzione alle vicende delle morti cosiddet­te “di Stato”.

Federica Resta è avvocata, dottoressa di ricerca in Diritto penale, già consulente giuridica per alcuni gruppi e commissioni parlamentari. Tra le sue pubblicazioni, Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Luigi Manconi, Feltrinelli 2017).

Xếp hạng sách điện tử này

Cho chúng tôi biết suy nghĩ của bạn.

Đọc thông tin

Điện thoại thông minh và máy tính bảng
Cài đặt ứng dụng Google Play Sách cho AndroidiPad/iPhone. Ứng dụng sẽ tự động đồng bộ hóa với tài khoản của bạn và cho phép bạn đọc trực tuyến hoặc ngoại tuyến dù cho bạn ở đâu.
Máy tính xách tay và máy tính
Bạn có thể nghe các sách nói đã mua trên Google Play thông qua trình duyệt web trên máy tính.
Thiết bị đọc sách điện tử và các thiết bị khác
Để đọc trên thiết bị e-ink như máy đọc sách điện tử Kobo, bạn sẽ cần tải tệp xuống và chuyển tệp đó sang thiết bị của mình. Hãy làm theo hướng dẫn chi tiết trong Trung tâm trợ giúp để chuyển tệp sang máy đọc sách điện tử được hỗ trợ.