Ai liberi e forti

· Edizioni Mondadori
eBook
128
페이지
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

Oltre novant'anni fa il partito popolare di don Luigi Sturzo lanciò un celebre appello «ai liberi e forti» a «cooperare ai fini superiori della Patria senza pregiudizi né preconcetti »; un manifesto rivolto ad allargare la partecipazione popolare a uno Stato unitario nato in contrapposizione a una parte importante della società italiana. Maurizio Sacconi propone oggi un manifesto analogamente dedicato a «un popolo di liberi e forti che, ancorato ai valori della tradizione nazionale, ha saputo resistere al fascino delle ideologie totalitarie, che diffida degli interessi particolari che pretendono di farsi bene comune ed è responsabilmente orientato a non attendere con passività dallo Stato le risposte ai propri bisogni, perché intento a costruirle attraverso forme comunitarie».
Ora come allora - e a maggior ragione in presenza dei cambiamenti epocali in corso - egli ritiene di dover porre alla base di una nuova stagione di sviluppo dell'Italia la funzione guida del popolo umile e laborioso, cui si sono ricorrentemente contrapposti nella storia unitaria gli interessi più ristretti di élite cosmopolite e antinazionali, di borghesie orientate al facile arricchimento attraverso rendite e favori pubblici, di corpi separati dello Stato. Solo quando si afferma questo primato il senso della nazione coincide con il senso dello Stato, ovvero i valori della tradizione - la persona, la famiglia, la comunità - sono compiutamente assunti a riferimento delle politiche pubbliche.
Lo stesso destino comune della nazione viene identificato nell'antica attitudine all'universalismo della società italiana che la rende capace di accogliere e integrare i flussi migratori affermando la propria identità e di stabilire relazioni intense con i Paesi emergenti grazie al rispetto curioso delle altre culture secondo l'esempio di uomini come Matteo Ricci e Marco Polo. Sacconi assume quale metodo del buon governo per lo sviluppo integrale della nazione quella «laicità adulta», comune a credenti e non credenti, che sa riconoscere e promuovere il valore della vita nelle umane fragilità, nella procreazione, nella ricerca scientifica e tecnologica.
Il manifesto disegna l'obiettivo di una società attiva, inclusiva e insieme competitiva «perché si realizza attraverso il riequilibrio demografico, elevati livelli di partecipazione ad attività educative finalizzate alla occupabilità, il superamento di ogni divario territoriale, la diffusione delle nuove tecnologie, la valorizzazione delle risorse storiche e naturali».
Lo strumento necessario per affermare i valori della tradizione e costruire la nuova Italia nel tempo del «dopo debito» è il partito del popolo dei liberi e forti, evoluzione delle esperienze politiche nelle due fasi della vita repubblicana e contenitore unitario per tutti coloro che si riconoscono nel popolarismo europeo.

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.