Nel labirinto delle paure: Politica, precarietà e immigrazione

Bollati Boringhieri
Ebook
160
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Modernità in polvere, tessuto sociale a brandelli, guerra civile «molecolare». La Grande Crisi, nella quale siamo immersi, è il più marcato punto di frattura che la società occidentale abbia affrontato nel dopoguerra. Ci siamo dentro e, come sempre avviene, quando si è dentro a qualcosa si fatica a distinguerne i contorni e a individuare una via d’uscita.Non si tratta solo di crisi economica; il mutamento radicale che ci investe coinvolge aspetti sociali, antropologici, politici, tecnologici e persino climatici, che ci hanno mutato nel profondo. In questa terra di mezzo si fa strada la paura, ed è quindi vitale analizzare con attenzione il reale per poter proporre soluzioni possibili. La soluzione più facile è sfruttare questa paura diffusa, soprattutto degli ultimi, dei sommersi, alimentarla di rancore e rovesciarla su chi sta ancora più in basso. È la via scelta dai populismi e dai neonazionalismi, che puntano il dito accusatorio verso una popolazione disperata e lacera di migranti, ai quali viene addossata la colpa del malessere diffuso. A questa retorica la sinistra non sembra in grado di fornire una narrazione alternativa e pare aver smarrito la ragione principale del suo ruolo politico: stare «in mezzo», creare i presupposti per nuove relazioni sociali, tendere una mano ai deboli e preparare per loro un terreno di affrancamento.Questo libro è un urlo lanciato alla nostra società, scritto da chi la società la studia profondamente da molti anni, assieme a chi sta cercando, quotidianamente nella sua azione politica, di operare a Milano per cambiarla.

About the author

Aldo Bonomi, sociologo, è fondatore e direttore dell’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER. Scrive su «Il Sole 24ore» e dirige la rivista «Communitas». Della sua ampia produzione saggistica citiamo: Sotto la pelle dello Stato. Rancore, cura, operosità (2010), Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi (2013) e La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy (2016). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene (1996), Manifesto per lo sviluppo locale. Teoria e pratica dei patti territoriali (con Giuseppe De Rita, 1998), Il distretto del piacere (2000) e, con Pierfrancesco Majorino, Nel labirinto delle paure. Politica, precarietà e immigrazione (2018).

Pierfrancesco Majorino è assessore presso il Comune di Milano alle Politiche sociali, salute e diritti. Si occupa di diritti sociali fin da quando, nel 1998, è stato nominato consigliere del dipartimento Affari sociali della Presidenza delConsiglio dei ministri. Ha fatto parte, dal 2011, della Giunta comunale guidata da Giuliano Pisapia e ha svolto incarichi di direzione nell’ambito del Partito democratico. Majorino è anche scrittore di narrativa; tra i suoi romanzi: Dopo i lampi vengono gli abeti (2005), L’eterno giovedì (2007), Togliendo il dolore dagli occhi (2011) e Maledetto amore mio (2014). Ha inoltre pubblicato, con Caterina Sarfatti, Milano come Lampedusa? Dossier sull’emergenza siriana (2014). Presso Bollati Boringhieri è uscito, con Aldo Bonomi, Nel labirinto delle paure. Politica, precarietà e immigrazione (2018).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.