Il volume, muovendo da differenti punti di vista e con riferimento a specifici casi di studio, offre delle prime risposte a queste domande.
Andrea Millefiorini è professore associato di Sociologia dei fenomeni politici nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna anche Sociologia generale. Tra le sue pubblicazioni: La partecipazione politica in Italia, Carocci, 2002; (con il Censis), Un modello di governance per la Provincia di Novara, FrancoAngeli, 2002; (con Nico Bortoletto, a cura di), Dal localismo al sistema di territorio. Ricerche sulle trasformazioni dei sistemi insediativi locali in Italia, Il Piccolo Libro, 2008; Le ragioni del maggioritario. Il lungo cammino dell’Italia verso una democrazia compiuta, Luiss University Press 2008; (a cura di), Lineamenti di Sociologia generale, Apogeo-Maggioli 2018.
Giulio Moini insegna Sociologia politica e Governance e partecipazione nei sistemi territoriali presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Si occupa delle trasformazioni dell’azione pubblica contemporanea, in particolare del neoliberismo, delle nuove forme di partecipazione politica e delle questioni urbane. Tra le sue recenti pubblicazioni: (con E. Esposto e B. Pizzo), The political economy of a collusive urban regime: making sense of urban development projects in Rome, Partecipazione e Conflitto, 2021; Neoliberismo, Mondadori Università, 2020; (con E. d’Albergo, a cura di), Politica e azione pubblica. Attori, pratiche e istituzioni, Sapienza Università Editrice, 2019.