Archeologia Medievale, XLVIII, 2021

· Archeologia Medievale Libro 48 · All’Insegna del Giglio
eBook
440
Páginas
Apto
Las valoraciones y las reseñas no se verifican. Más información

Información sobre este eBook

Il volume XLVIII (2021) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni, Saggi, Notizie scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Tra i saggi viene presentato un corposo contributo su S. Sisto Project (Pisa) a cura di F. Cantini. J. Celani pubblica un contributo sulle città dell’Umbria nel primo alto Medioevo, mentre M. Randazzo presenta uno studio sulla transizione bizantino-islamica nell’area di Enna. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni. La sezione dedicata alle notizie degli scavi contiene un contributo sullo scavo della pieve di Santa Maria in Castello a Toano (dal cimitero alla torre di età comunale) (N. Mancassola), un secondo articolo è incentrato sulle indagini archeologiche della fortezza bizantina di Luni (A. Cagnana et al.), mentre un testo a cura di F. Cantini riporta nuovi dati sull’area della corte regia di Lucca e sulla zecca urbana; conclude la sezione il consueto spazio dedicato al Bacino del Mediterraneo con un contributo sul popolamento e l’organizzazione territoriale di Hisn Salama (Libia) (H. Abdouli). La Sezione Note e Discussioni accoglie contributi che hanno per tema l’archeologia del territorio e delle strutture murarie come ad esempio la cronologia e l’analisi funzionale del Castello di Comiso (G. Labisi) e le analisi territoriali di Salpi nella Capitanata (R. Goffredo, A. Cardone). Altri temi trattati riguardano le analisi dei materiali: la ceramica tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo a Perugia (L. Ceccarelli); i segni graffiti sulla pietra ollare (M. Cortelazzo); le analisi archeobotaniche del lino nel contesto bizantino di Rocchicella di Mineo (A.M. Grasso et al.). Il contributo di A. Cianciosi affronta il tema del “pozzo alla veneziana” e l’approvvigionamento idrico nella laguna di Venezia. Conclude la sezione un articolo su Madaba in Giordania attraverso i resoconti dei primi esploratori (A. Pascolini) e una nota preliminare sul porto di Madayi (Kerala, India) e il commercio post-classico nell’Oceano Indiano fra tarda Antichità e Medioevo (V. La Salvia, M. Moderato, D.V. Hill).

Valorar este eBook

Danos tu opinión.

Información sobre cómo leer

Smartphones y tablets
Instala la aplicación Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Se sincroniza automáticamente con tu cuenta y te permite leer contenido online o sin conexión estés donde estés.
Ordenadores portátiles y de escritorio
Puedes usar el navegador web del ordenador para escuchar audiolibros que hayas comprado en Google Play.
eReaders y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos de Kobo, es necesario descargar un archivo y transferirlo al dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas del Centro de Ayuda para transferir archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.