Archeologia Medievale, XLVIII, 2021

· Archeologia Medievale Livro 48 · All’Insegna del Giglio
E-book
440
Páginas
Qualificado
As notas e avaliações não são verificadas Saiba mais

Sobre este e-book

Il volume XLVIII (2021) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni, Saggi, Notizie scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Tra i saggi viene presentato un corposo contributo su S. Sisto Project (Pisa) a cura di F. Cantini. J. Celani pubblica un contributo sulle città dell’Umbria nel primo alto Medioevo, mentre M. Randazzo presenta uno studio sulla transizione bizantino-islamica nell’area di Enna. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni. La sezione dedicata alle notizie degli scavi contiene un contributo sullo scavo della pieve di Santa Maria in Castello a Toano (dal cimitero alla torre di età comunale) (N. Mancassola), un secondo articolo è incentrato sulle indagini archeologiche della fortezza bizantina di Luni (A. Cagnana et al.), mentre un testo a cura di F. Cantini riporta nuovi dati sull’area della corte regia di Lucca e sulla zecca urbana; conclude la sezione il consueto spazio dedicato al Bacino del Mediterraneo con un contributo sul popolamento e l’organizzazione territoriale di Hisn Salama (Libia) (H. Abdouli). La Sezione Note e Discussioni accoglie contributi che hanno per tema l’archeologia del territorio e delle strutture murarie come ad esempio la cronologia e l’analisi funzionale del Castello di Comiso (G. Labisi) e le analisi territoriali di Salpi nella Capitanata (R. Goffredo, A. Cardone). Altri temi trattati riguardano le analisi dei materiali: la ceramica tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo a Perugia (L. Ceccarelli); i segni graffiti sulla pietra ollare (M. Cortelazzo); le analisi archeobotaniche del lino nel contesto bizantino di Rocchicella di Mineo (A.M. Grasso et al.). Il contributo di A. Cianciosi affronta il tema del “pozzo alla veneziana” e l’approvvigionamento idrico nella laguna di Venezia. Conclude la sezione un articolo su Madaba in Giordania attraverso i resoconti dei primi esploratori (A. Pascolini) e una nota preliminare sul porto di Madayi (Kerala, India) e il commercio post-classico nell’Oceano Indiano fra tarda Antichità e Medioevo (V. La Salvia, M. Moderato, D.V. Hill).

Avaliar este e-book

Diga o que você achou

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale o app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. Ele sincroniza automaticamente com sua conta e permite ler on-line ou off-line, o que você preferir.
Laptops e computadores
Você pode ouvir audiolivros comprados no Google Play usando o navegador da Web do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos de e-ink como os e-readers Kobo, é necessário fazer o download e transferir um arquivo para o aparelho. Siga as instruções detalhadas da Central de Ajuda se quiser transferir arquivos para os e-readers compatíveis.