Il resoconto della vita eccezionale del primo maestro indiano che insegnÃē lo yoga in Occidente e, allo stesso tempo, unâessenziale introduzione a questa antica scienza e alla sua tradizione di meditazione. Con franchezza, eloquenza e arguzia coinvolgenti, Paramahansa Yogananda racconta la ricerca di un insegnante illuminato per tutta lâIndia e gli incontri con santi e saggi avvenuti durante questo viaggio. A cui seguirono i dieci anni di formazione nellâeremo di un venerato maestro di yoga e i trentâanni in cui visse e insegnÃē in America, riuscendo a diffondere le pratiche dello yoga anche in Occidente. Nella narrazione spiccano gli incontri con il Mahatma Gandhi, Rabindranath Tagore, la stigmatista cattolica Therese Neumann e altre celebri personalità . Lâautore si inoltra poi a spiegare le leggi sottili, ma definite, dietro gli eventi ordinari della vita quotidiana e quelle che governano invece quegli eventi cosÃŽ straordinari da definirli miracoli. Una delle poche testimonianze sulla spiritualità indiana e la filosofia di vita dei suoi saggi, scritta non da un giornalista o da uno studioso, ma da una persona appartenente a quel popolo e alla sua cultura spirituale. Apparso per la prima volta nel 1946, Autobiografia di uno yogi fu accolto immediatamente come unâopera fondamentale nel suo campo ed ÃĻ ormai considerato un grande classico moderno. âLo yoga ÃĻ il metodo perfetto per fondere corpo e mente in modo che essi formino unâindiscutibile unità .â