![](https://play-lh.googleusercontent.com/a-/ALV-UjUeLw8LP5HTcXxNHJ27zbCJQLmJxBC2yv8PWjh6odlqSgZwYM-a=s32)
Enrico Mattioli
- Segnala come inappropriata
Guy de Maupassant nel romanzo Bel Ami, narra la scalata di George Duroy nella Parigi del diciannovesimo secolo. Militare in congedo, trasferitosi nella capitale con impiego alle Ferrovie, George osserva la vita agiata dell’alta società parigina e si consuma per l’invidia. Casualmente incontra un vecchio commilitone, ora caporedattore de La vie française. Costui lo incoraggia a intraprendere la carriera nel giornalismo, presentandogli le persone giuste: sta creando un mostro. Rinnegando le origini modeste, da uomo ambizioso e da gran seduttore qual è, Duroy avvierà un’arrampicata che lo porterà a manipolare uomini potenti e donne intelligentissime. Privo di scrupoli, George Duroy rappresenta il mediocre determinato che usa chiunque e qualunque mezzo per arrivare al successo. George Duroy è una matrice ben raffigurata, perfino sconosciuta a chi non ha letto Bel Ami, ma il suo spirito, comunque si voglia definirlo, aleggia in qualsiasi tipo di società che mente umana sia in grado di percepire. E non serve nemmeno leggere Maupassant, dopotutto. Duroy il mediocre, è chiunque.
1 persona ha trovato utile questa recensione