Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

· Delos Digital srl
Ebook
962
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Società e scienze sociali - saggio (962 pagine) - Più che di utopie prometeiche onlife, foriere di potenziali distopie future, abbiamo bisogno di utopie epimeteiche offlife


Mentre il Metaverso digitale si espande, i pluriversi e il Nostroverso umani languono. Il primo cresce e si espande, anche attraverso narrazioni pervasive e conformiste, finalizzate a celebrarne le “future sorti e progressive”, in contesti dominati da oggetti tecnologici, algoritmi, Big Data, intelligenze artificiali e ChatGPT. Il Nostroverso, ricco di virtualità (realtà in potenza) e di futuri, fisico, incarnato, fatto di gesti, di sguardi e di volti, si sente a disagio e in ritardo, è sulla difensiva. Per questo è necessaria una riflessione critica sul senso da dare al nostro essere umani (esserci) dentro un’era tecnologica che ci sta cambiando antropologicamente. Più che di utopie prometeiche onlife, foriere di potenziali distopie future, abbiamo bisogno di utopie epimeteiche offlife. Utopie costruite su pratiche umaniste, per mettere al primo posto l’umano incarnato, tenendo insieme l’uomo e la tecnica nella loro connaturata inseparabilità, ma recuperando il tempo e lo spazio colonizzati dalla tecnologia, che si è fatta mondo perdendo la sua neutralità. Per proteggere l’umano dalla volontà di potenza della macchina bisogna riassegnargli il compito di far emergere il nuovo dal vecchio che sta morendo. Il nuovo non va ricercato nel Metaverso tecnologico ma dentro il Nostroverso, nelle pieghe delle sue ambiguità, fragilità e inadeguatezze, andando alla ricerca dei molti mondi diversi che lo compongono. Tanti pluriversi, oggi immersi dentro crisi sistemiche, multiple e asimmetriche, che per convivere hanno bisogno di saggezza e di nuovi valori: umanisti, condivisi, solidali, alternativi a quelli che alimentano oggi la tecno-narrazione conformista dominante. Per la loro realizzazione serve abbracciare pratiche umaniste. In questo libro ne proponiamo alcune. Utili per dare forma a un umanesimo ripensato di cui l’umanità tutta ha un grande bisogno.


Carlo Mazzucchelli – Ex dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, è fondatore di SoloTablet (www.solotablet.it), un progetto Web che promuove una riflessione critica sulla tecnologia e i suoi effetti finalizzata alla Tecnoconsapevolezza. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali con responsabilità internazionali. Focalizzato sull'innovazione ha implementato programmi finalizzati al cambiamento, a incrementare il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela, attraverso tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e storyteller, autore di ventuno libri, formatore, oratore in conferenze, seminari e convegni. È esperto di Internet, social networking, ambienti collaborativi in rete e strumenti di analisi delle reti sociali.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.