Carlo Penco è docente di Filosofia del linguaggio e Teorie della comunicazione all'Università di Genova. Le sue ricerche vertono sia su classici della filosofia del linguaggio sia su temi al confine tra semantica e pragmatica. È autore di articoli e libri su Wittgenstein (Matematica e gioco linguistico, Firenze 1981) e Frege (Vie della scrittura, Milano 1994), e di diverse antologie di filosofia del linguaggio, tra cui La filosofia analitica (Firenze 2001) e La svolta contestuale (Milano 2002). È curatore di numerose edizioni di autori classici tra i quali M. Dummett, Saggio su Frege (Genova 1983) e J.L. Austin, Come fare cose con le parole (con M. Sbisà, Genova 1996).
Filippo Domaneschi è ricercatore di Psicologia all'Università di Genova. Le sue ricerche si inseriscono nell'ambito della psicologia del linguaggio. Ha scritto articoli su riviste scientifiche di settore, ha curato con Carlo Penco l'antologia What is said and what is not (CSLI Publications 2013) ed è autore di Introduzione alla Pragmatica (Carocci 2014).