Cesare Pavese il mito

Vallecchi - Firenze
Kitabu pepe
216
Kurasa
Kimetimiza masharti
Ukadiriaji na maoni hayajahakikishwa  Pata Maelezo Zaidi

Kuhusu kitabu pepe hiki

Cesare Pavese scelse il Mito come la chiave della sua opera letteraria e della sua visione del mondo. Contrariamente alla sua epoca pervasa dalla Storia e dall’impegno politico, dalla concentrazione urbana nelle metropoli e dal Progresso industriale, Pavese si rifugiò nella Natura, nella Provincia e nel Mistero e a essi dedicò le sue opere più significative. Ritenne il Mito il culmine della sua concezione della vita, la postazione più alta e più vera per capire l’uomo, il mondo, il destino, la poesia e per cogliere il senso della vita e della morte. E al tempo stesso il rifugio più alto, più inafferrabile in cui ritirarsi per sfuggire al suo tempo, senza cedere alle promesse e alla speranza della fede. Il mito dell’infanzia, delle sue Langhe, della cultura classica e della natura, il Mito come irruzione di una dimensione simbolica e di un rapporto tormentato ma vivo tra uomini e dei. In questo testo, Marcello Veneziani ha raccolto tutte le pagine più significative che Pavese ha dedicato al Mito, anche quelle che gli costarono conflitti e polemiche con la cultura marxista allora egemone e con l’Intellettuale collettivo, che si esprimeva nel Partito Comunista, a cui pure fu iscritto, ma anche nei giornali, nella riviste e nelle case editrici di area. Saggi letterari e suoi interventi apparsi su riviste, dedicati al mito, al simbolo, al mistero e alla poesia; testi volutamente dimenticati e qui ripubblicati, a cui si aggiungono scritti tratti da alcune sue opere, come Feria d’agosto, Dialoghi con Leucò, Lavorare stanca.

Kuhusu mwandishi

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. È autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati, Anima e corpo, Ritorno al Sud, I Vinti, Vivere non basta, Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal, Di Padre in Figlio. Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio). Ha dedicato libri a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama. Per Vallecchi ha curato Manzoni i fiori del bene, Dante nostro Padre e, di Giovanni Gentile, Genesi e struttura della società.

Kadiria kitabu pepe hiki

Tupe maoni yako.

Kusoma maelezo

Simu mahiri na kompyuta vibao
Sakinisha programu ya Vitabu vya Google Play kwa ajili ya Android na iPad au iPhone. Itasawazishwa kiotomatiki kwenye akaunti yako na kukuruhusu usome vitabu mtandaoni au nje ya mtandao popote ulipo.
Kompyuta za kupakata na kompyuta
Unaweza kusikiliza vitabu vilivyonunuliwa kwenye Google Play wakati unatumia kivinjari cha kompyuta yako.
Visomaji pepe na vifaa vingine
Ili usome kwenye vifaa vya wino pepe kama vile visomaji vya vitabu pepe vya Kobo, utahitaji kupakua faili kisha ulihamishie kwenye kifaa chako. Fuatilia maagizo ya kina ya Kituo cha Usaidizi ili uhamishe faili kwenye visomaji vya vitabu pepe vinavyotumika.