Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, cresce a Roma ma ancora adolescente si stabilisce a Milano. Negli anni โ30 approda nellโeditoria come collaboratore alla Rizzoli e in seguito come caporedattore dei periodici Mondadori, per tornare in Rizzoli nel dopoguerra come direttore dei periodici femminili. Collabora con i maggiori quotidiani e riviste dellโepoca, tra cui il โCorriere della Seraโ, la โGazzetta del Popoloโ, โil Resto del Carlinoโ e โNovellaโ. Scrittore prolifico, ha sperimentato tutti i generi della narrativa ed รจ riconosciuto come uno dei maestri del giallo italiano, consacrato dal successo della serie di romanzi con protagonista Duca Lamberti e dallโassegnazione del Grand prix de littรฉrature policiรจre nel 1968. Tutta lโopera di Scerbanenco รจ in corso di pubblicazione presso La nave di Teseo.