ÂĢBuon appetito ai pesci!Âģ: ecco lâaugurio di qualcuno che si sente autorizzato a sfogare liberamente il suo rancore quando annega un migrante. E intanto vengono chiusi i porti alle navi che prestano soccorso, mettendo in discussione i principi rispettati dagli uomini di mare di ogni tempo. Mentre era in corso la prima di queste nuove emergenze, il caso della nave Aquarius e dei naufraghi respinti dallâItalia, Edoardo Albinati ha scioccato lâopinione pubblica affermando: ÂĢHo desiderato che su quella nave morisse qualcuno, morisse un bambinoÂģ, cosÃŦ sarebbe cessato il gioco cinico di scommettere sulla vita altrui per pura propaganda elettorale. Ora Albinati, guardando oltre gli schieramenti politici, cerca di scavare piÚ a fondo nelle ragioni di quel suo pensiero infame, cosÃŦ come in tutte le altre forme di cinismo che oggi circolano nel nostro Paese e nel mondo: per portare cioè alla luce la parte oscura che è in noi e ci fa diventare spietati. CosÃŦ il suo pamphlet, duro ma a tratti anche divertente, diventa lâoccasione per parlare di altri temi che ci stanno a cuore: lâuso e lâabuso della verità , lâimpotenza dei cosiddetti intellettuali, le campagne di odio sui social, lâintoccabile bellezza morale e fisica delle persone, la vita di chi va per mare, il desiderio di giustizia, lâavventura, il coraggio.