Divina Commedia

Marsilio Editori spa
E-bok
1184
Sidor
Betyg och recensioner verifieras inte  Läs mer

Om den här e-boken

Come fece notare Jorge Luis Borges, noi conosciamo Dante meglio dei suoi contemporanei, e così anche la sua Commedia, «che continuiamo a leggere e che continua a sorprenderci, che durerà oltre la nostra vita, ben oltre le nostre veglie e sarà resa più ricca da ogni generazione di lettori». Allo stesso modo leggiamo meglio certi canti ai quali i secoli a noi più vicini hanno aggiunto un’aura poetica che la sola esegesi storica non avrebbe mai dato. Dante non è soltanto poeta: pensatore e teologo di acuta intelligenza, nella sua opera ricapitola il Medioevo latino e fonda il nuovo Umanesimo. Per comprendere e ampliare le molte linee interpretative che il poema sottende e chiarirne lo sfondo filosofico, questo nuovo commento mette in campo diverse competenze che consentono, pur nella profonda diversità dell’oggi, di intendere la “visione” della Commedia non riducendola a mera materia di studio. Attraverso introduzioni e commenti puntuali ai singoli canti, il testo fondativo della nostra letteratura rivive in un’esperienza di lettura inedita e sorprendente. Un’opera fondamentale per restituire centralità al testo e alla sua tradizione critica e poetica, che evidenzia quanto il Novecento abbia influito sulla ricezione della Commedia, nella consapevolezza che – scrive Carlo Ossola nell’introduzione – «molto di più che i poemi dedicati agli eroi classici, questo è il più grande nostos, poema del ritorno, dell’umanità, perché non è un recedere al prima, ma l’ascendere a un sempre accrescitivo che “di sé asseta”». a cura di Carlo Ossola con la collaborazione di Luca Fiorentini Ilaria Gallinaro Pasquale Porro

Om författaren

Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 e sposò per decisione familiare Gemma Donati, dalla quale ebbe tre figli; partecipò alla battaglia di Campaldino (tra Firenze e Arezzo) e dal 1295 al 1302 si dedicò all'attività politica, ricoprendo cariche importanti nel comune di Firenze. In seguito a gravi tensioni e alla sconfitta del suo partito, Dante, guelfo di parte bianca, fu condannato e costretto all'esilio: a partire dal 1301 non poté più ritornare nella sua città. Condusse una vita di spostamenti da una corte all'altra, soggiornando presso diversi signori che lo ospitarono e gli affidarono incarichi diplomatici. Considerato il padre della lingua italiana, è l'autore della Comedia, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in italiano e uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.

Carlo Ossola (1946) ha insegnato Letteratura italiana nelle Università di Ginevra, Padova e Torino. Dal 1999 al 2020 è stato professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France di Parigi. È condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», membro dell’Accademia dei Lincei e dell’American Academy of Arts and Sciences, fellow della British Academy. Tra i suoi libri recenti pubblicati da Marsilio: Introduzione alla Divina Commedia (2012, 2021), Ungaretti, poeta (2016), Nel vivaio delle comete. Figure di un’Europa a venire (2018), Trattato delle piccole virtù (2019). Sempre per Marsilio ha curato Il Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti e introdotto l’Edipo di Emanuele Tesauro e gli Oratori sacri di Pietro Metastasio.

LUCA FIORENTINI (1984) è ricercatore in Letteratura italiana presso l’Università di Roma La Sapienza. I suoi interessi scientifici vertono soprattutto sulla prima ricezione critica della Commedia di Dante, a cui ha dedicato le monografie Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco (2016) e Petrarch and Boccaccio in the First Commentaries on Dante’s «Commedia». A Literary Canon Before its Official Birth (2020).

ILARIA GALLINARO ha affiancato agli studi letterari quelli musicali al Conservatorio. Ha insegnato nelle Università di Parma e Lugano. Si è occupata di Dante nel suo libro dedicato alle rappresentazioni dell’anima nella letteratura italiana (I castelli dell’anima. Architetture della ragione e del cuore nella letteratura italiana, 1999) e in alcuni saggi dedicati a Pia dei Tolomei, Piccarda e alla musica nella cantica del Purgatorio.

PASQUALE PORRO (1964) insegna Filosofia medievale, Filosofia antica e Filosofia dantesca all’Università di Torino. È stato professore di Filosofia medievale all’Università di Bari e a Sorbonne Université Paris, e visiting professor in altre sedi. È stato vice-presidente della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM) ed è accademico della P.A. S. Thomae Aquinatis. Nel 2015 è stato insignito del Premio internazionale «Tommaso d’Aquino». Tra i suoi volumi: Forme e modelli di durata nel pensiero medievale (1996) e Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico (2012, tradotto in varie lingue).

Betygsätt e-boken

Berätta vad du tycker.

Läsinformation

Smartphones och surfplattor
Installera appen Google Play Böcker för Android och iPad/iPhone. Appen synkroniseras automatiskt med ditt konto så att du kan läsa online eller offline var du än befinner dig.
Laptops och stationära datorer
Du kan lyssna på ljudböcker som du har köpt på Google Play via webbläsaren på datorn.
Läsplattor och andra enheter
Om du vill läsa boken på enheter med e-bläck, till exempel Kobo-läsplattor, måste du ladda ned en fil och överföra den till enheten. Följ anvisningarna i hjälpcentret om du vill överföra filerna till en kompatibel läsplatta.