Edifici alti e grattacieli. Facciate

· Wolters Kluwer Italia
5,0
1 ressenya
Llibre electrònic
79
Pàgines
No es verifiquen les puntuacions ni les ressenyes Més informació

Sobre aquest llibre

L’e-book presenta le tecnologie possibili per la realizzazione delle facciate in edifici alti e grattacieli.

Dopo il racconto dell’evoluzione e delle innovazioni che hanno portato alle attuali soluzioni, nella prima parte viene presentata la norma italiana UNI EN 13830:2015 dal titolo “Facciate continue - Norma di prodotto" che introduce il concetto di “kit” dato dall’insieme di tutti gli elementi componenti (quali montanti e traversi, vetri, fissaggi, eventuali apribili ecc.).

Sono indicate anche metodologie condivise per la conduzione di test rispetto ad alcune sollecitazioni notevoli (quali l’azione sismica e la resistenza al carico della neve), oltre a criteri di estendibilità dei risultati su esami quali la tenuta all'acqua, la permeabilità dell'aria e la resistenza al carico del vento.

Presentate, infine, nuove caratteristiche di facciata da inserire nella Dichiarazione di Prestazione ed etichetta CE, quali la trasmissione laterale del rumore e la verifica della durabilità prestazionale rispetto alla tenuta di aria-acqua-vento.

Una conversazione con l’architetto Dario Trabucco, ricercatore di ruolo in Tecnologia delle Costruzioni presso lo IUAV di Venezia e responsabile dell’ufficio Ricerche del Council on Tall Building and Urban Habitat (CTBUH), permette di avere informazioni sui materiali utilizzabili nel cladding di facciata, partendo dal vetro – che rimarrà anche nel prossimo futuro l’unica alternativa valida per le parti trasparenti – arrivando ai materiali – anche innovativi – per le superfici opache.

Infine viene studiata l’azione del vento che rappresenta uno dei carichi di progetto dei vetri utilizzati per il rivestimento di edifici, senza dubbio il più interessante.

Le facciate possono essere testate al fine di determinare i progetti ai carichi accidentali e dinamici del vento. Sono presentati alcuni esempi dei possibili test.

Infine, l’e-book presenta alcune soluzioni di strumenti atti a permettere la movimentazione degli elementi in quota garantendo la sicurezza del lavoro.

Nella seconda parte dell’e-book vengono presentati 4 casi studio particolarmente interessanti. Vengono esaminate in dettaglio la progettazione e le soluzioni in tema di rivestimenti e facciate adottate in casi di valenza internazionale quali:

Il Burj Khalifa (838 m) a Dubai, Emirati Arabi Uniti
La Shangai Tower (632 m) a Shangai, Cina
Il World One Trade Cente (541,3 m), a New York, USA
La Jamsil Lotte World Tower (554,5 m) a Seoul, Corea del Sud.
STRUTTURA
1. Gli edifici alti e il cladding di facciata
1.1. Ruolo e tipologie
1.2. I materiali
1.3. L’azione del vento
1.4. La movimentazione degli elementi in quota
2. Casi studio
2.1. Burj Khalifa
2.2. Shangai Tower
2.3. One world Trade Center
2.4. Ping An Finance Center
3. Crediti progettuali
3.1. Burj Khalifa
3.2. Shangai Tower
3.3. One world Trade Center
3.4. Ping An Finance Center
4. Bibliografia, sitografia e fonti iconografiche
5. Bibliografia dell’autore

Puntuacions i ressenyes

5,0
1 ressenya

Puntua aquest llibre electrònic

Dona'ns la teva opinió.

Informació de lectura

Telèfons intel·ligents i tauletes
Instal·la l'aplicació Google Play Llibres per a Android i per a iPad i iPhone. Aquesta aplicació se sincronitza automàticament amb el compte i et permet llegir llibres en línia o sense connexió a qualsevol lloc.
Ordinadors portàtils i ordinadors de taula
Pots escoltar els audiollibres que has comprat a Google Play amb el navegador web de l'ordinador.
Lectors de llibres electrònics i altres dispositius
Per llegir en dispositius de tinta electrònica, com ara lectors de llibres electrònics Kobo, hauràs de baixar un fitxer i transferir-lo al dispositiu. Segueix les instruccions detallades del Centre d'ajuda per transferir els fitxers a lectors de llibres electrònics compatibles.