Parole chiave per orientarsi nel labirinto dellโAmica geniale, di Napoli, di una storia universale sullโaffinitร e la solitudine dei destini.
Attraverso queste parole-chiave si delinea lโimmaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciรฒ che viene generalmente considerato marginale. ร infatti unโamicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra minoritร ed emancipazione, a rendere leggibile il paesaggio storico-sociale della storia europea tra gli anni Cinquanta del Novecento e i primi dieci del nuovo millennio.
Il ciclo in quattro volumi dellโAmica geniale di Elena Ferrante รจ un successo globale e trasversale: piรน di sette milioni di lettori
in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la quadrilogia, affascinati
da un plot che dร forma alle storie di Elena e Lila, di chi va e di chi resta.
Con Lโamica geniale, Napoli e lโItalia si propongono come un repertorio di storie della nostra ultramodernitร globalizzata. Perchรฉ nellโintreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, Elena e Lila, due bambine che racchiudono in sรฉ la speranza e lโangoscia del futuro, sono unโequivalenza del destino: nelle nostre vite nomadi e sradicate, chi va รจ chi resta. Elena Ferrante. Parole chiave si rivolge allo stesso pubblico trasversale e composito a cui hanno parlato le storie dellโAmica geniale. Questo libro รจ stato pensato come un percorso tematico per parole chiave: segnali luminosi che sintetizzino gli aspetti multiformi della scrittura di Ferrante e ci guidino nel labirinto di questo successo internazionale.