Panoramiche dei capitoli:
1: Economic Voting: il ruolo delle condizioni economiche nel plasmare i risultati elettorali.
2: Responsabilità: gli elettori chiedono ai politici di essere responsabili delle prestazioni economiche.
3: Titolare: successo economico e il suo impatto sulla rielezione dei titolari.
4: Anti-titolare: insoddisfazione economica che guida il turnover elettorale.
5: Affluenza alle urne: condizioni economiche che influenzano la partecipazione degli elettori.
6: Voto di protesta: malcontento economico che scatena voti di protesta contro i titolari.
7: Questione di valenza: competenza economica che plasma le percezioni degli elettori.
8: Clientelismo: benefici economici che promuovono la lealtà degli elettori.
9: Comportamento di voto: tendenze di voto più ampie guidate da influenze economiche.
10: Campagna politica: messaggi economici che modellano le preferenze degli elettori.
11: Voto plurale: come il voto plurale influisce sulle politiche economiche.
12: Pork Barrel: effetti della politica Pork-barrel sulle elezioni locali.
13: Regionalismo: disparità economiche regionali che influenzano le dinamiche elettorali.
14: Elezioni in Ghana: questioni economiche che modellano le elezioni democratiche in Ghana.
15: Le chiavi della Casa Bianca: previsioni sulle elezioni presidenziali degli Stati Uniti utilizzando indicatori economici.
16: Previsioni politiche: previsioni sulle elezioni tramite previsioni economiche.
17: Federalismo in India: il ruolo delle politiche federali nelle elezioni indiane.
18: Imposta sul valore aggiunto in India: politiche fiscali che influenzano il comportamento degli elettori.
19: Dominanza discorsiva: narrazioni economiche che plasmano il discorso elettorale.
20: Nicola McEwen: contributi al voto economico e agli studi sul comportamento politico.
21: Democratizzazione in Senegal: fattori economici che influenzano lo sviluppo politico del Senegal.
Chi dovrebbe leggere questo libro?
Questo libro è ideale per chiunque voglia comprendere l'influenza delle forze economiche sul comportamento elettorale, in particolare studenti, professionisti e appassionati di politica. "Economic Voting" offre spunti critici sul ruolo dell'economia nel plasmare la democrazia.