Antico e contemporaneo: Sguardi, prospettive, riflessioni interdisciplinari alla fine della modernità

·
· Sapienza Università Editrice
5.0
1 review
Ebook
186
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Francesca Gallo insegna Storia dell’arte contemporanea alla Sa-pienza Università di Roma. Si occupa del nesso fra teoria e tecni-che esecutive nell’arte e nella critica d’arte dell’Ottocento e del Novecento; delle mostre d’arte, con la monografia (Roma 2008) e diversi studi su Les Immatériaux. Gli studi sulle Neoavanguardie italiane hanno prediletto le pratiche performative e video (“Ricer-che di storia dell’arte” 2006 e 2014); recentemente ha co-curato un libro e una mostra antologica su Ketty La Rocca; e Arte fuori dall’arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Set-tanta (Milano 2017).

Monica Cristina Storini è professoressa associata di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Uni-versità di Roma. Si occupa di letteratura medioevale e moderna, nonché di teoria della letteratura e scrittura delle donne. Ha pub-blicato, tra l’altro, Lo spazio dell’avventura. Peripezia e racconto nel medioevo (Firenze 1997); L’esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento (Roma 2005); Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento al Terzo Millennio (Pisa 2016).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.