Alla vigilia del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Benito Mussolini attende il suo destino nel carcere militare di Peschiera del Garda, mentre alcuni dei suoi, sopravvissuti all’epurazione, confidano nel rilancio della seconda ondata. Tutta l’Italia vive un fragile equilibrio politico, presagio di un ritorno all’autoritarismo, con le parti che si fronteggiano insidiose e infide, restie a qualunque iniziativa, nel timore delle conseguenze del responso elettorale.
In questo clima sospeso, il maresciallo di prima classe Giovanni Marzo arriva a Viserba segnato da esperienze a Roma e nell'Africa Orientale, e incappa subito in un caso di omicidio. In un campo arato, un fattore trova il cadavere di una bella sconosciuta cinquantenne dai tratti fini, gli abiti eleganti e un anello con il fascio littorio. Marzo è molto colpito e inizia l'indagine con metodo finché il delegato di Pubblica Sicurezza Florenzi, avvezzo ai sistemi del passato regime, gli toglie il caso.
Ma il maresciallo Marzo ha notato qualcosa che non può trascurare, e ha tutta l’intenzione di scoprire gli assassini.
dello stesso autore:
nella serie "I Racconti della Riviera":
#1: Doppio omicidio per il Maresciallo Maggio (Italiano, English, Français, Español)
#2: C'è sempre un motivo, Maresciallo Maggio! (prequel) (Italian, English, Español)
#3: Gioco pericoloso, Maresciallo Maggio!
#4: Affari sporchi, Maresciallo Maggio
#5: L'eroe
#6: I corrotti
#7: Comunque colpevole
#8: Difesa illegittima
#9: La vendetta di Hamed
#10: Il tratto finale
La scelta (romanzo storico)
Qualcuno che ti protegga (romanzo di formazione)
Calciopoli ovvero l'elogio dell'Inconsistenza (graphic-novel)
Di qui a qualche anno (romanzo distopico)
L’assassino invisibile e altri racconti (raccolta)
Sono per coincidenza nato ad Assisi (1964) ma, per diverse circostanze, sono vissuto in diverse parti d'Italia: tra tutte, Todi, Chianciano Terme, Perugia e Rimini.
Ho avuto un percorso di studi senza particolari vocazioni ma sempre con ottimi risultati, alternando la scuola al lavoro estivo.
Sono podista dilettante e ho al mio attivo sedici maratone internazionali.
Sono autore indipendente dal 2012, ho un numero ristretto di persone molto valide a condividere questo mio particolare impegno, tutte per passione, e chissà dove stiamo andando. Per ora, ho trentasei titoli in catalogo (alcuni tradotti in Inglese, Francese e Spagnolo), ho realizzato un marchio, ho partecipato come espositore alla Fiera del Lingotto (con altri autori) e a Umbria Libri (da solo). A gennaio 2017, il mio primo libro è uscito in abbinamento con il Corriere dell'Umbria con una collaborazione al tempo stesso coraggiosa e incoraggiante. Ho intenzione di continuare su questa strada esplorando anche nuove forme di collaborazione. Ho partecipato a Trame 2017, il Festival del Giallo di Assisi, come autore; al Festival del Giallo del Trasimeno e di nuovo al Lingotto con un evento dedicato all'autoproduzione (2022).
Ho sempre letto, prima fumetti e classici, poi gialli e thriller ma anche fantascienza, ucronia e distopia, e quello che via via mi capita, e lo stesso dicasi del cinema (o della fiction, come si dice ora) sempre rapito da narratori che sapevano accendere la mia fantasia.
Ecco: da maresciallo dei carabinieri ho vissuto tantissime situazioni, per verificare che veramente la realtà supera la fantasia, e non mi piacciono certe fiction buoniste in cui questo ruolo è relegato, chissà perché, a comprimario se non a macchietta.
Ho perciò immaginato e dato vita a un personaggio caratterizzato sì da certe peculiarità tutte italiane (e forse anche... armesche), ma autentico, con pregi e difetti, che si adoperasse alla soluzione di piccoli e grandi casi, il cui ruolo avesse soprattutto piena dignità tra i suoi colleghi di fantasia.
Questo personaggio si chiama Franco Maggio, è single, sulla quarantina, ha un passato che lo angoscia ma non lo opprime al punto di non tentare di cambiare la sua vita. E, tra tutti i suoi dubbi, non teme ogni giorno di alzarsi e impegnarsi anche quando non ne ha voglia o non ne varrebbe la pena, non solo perché lo pagano per questo, ma perché non vuole abbandonarsi a una deriva accidiosa.
E così corre, per non oziare; fuma, ma poi smette; non si abbandona all'amore perché teme le sue fragilità, ma poi lo fa lo stesso. E, nel frattempo, risolve omicidi e furti di cellulari, arresta spacciatori e assassini perché si trova sempre in mezzo a qualcosa di grosso, e non disdegna l'aiuto di zingari e malfattori, emarginati con i quali sente forse qualcosa in comune, perché non accetta luoghi comuni e, per lui, viene prima la coscienza e poi la legge, una cosa che non lo fa esattamente trovare a suo agio nello stretto gerarchico, e convenzionale in genere, in cui si muove.
Tutti i libri sono disponibili in ebook e brossura!
Il fatto determinante: l'analisi logica, grammaticale e del periodo sulla Divina Commedia
Il mio libro mito: Moby Dick
L'incipit fulminante: Il giorno dei trifidi
La semplicità ovvero il rigore: Alessandro Manzoni
Il finale che non mi ha fatto dormire: Il partner
Il film che non dimentico: Alien
Quello che avrei voluto girare io: I tre giorni del Condor
Francesco Gaggia è architetto e insegnante di Disegno e Storia dell'Arte.
Con lo pseudonimo di Kuiry si occupa di fumetti, grafica e illustrazione.
Nel 1991 partecipa alla realizzazione di “FLIT Comics”, rivista di fumetti e critica, dove pubblica per la prima volta Dog Kane: un detective privato che agisce negli anni Cinquanta in un ambiente popolato da cani e papere umanizzati.
Dal 2001 la sua produzione e' ospitata su kuiry.com e dogkane.com.
Ha partecipato alla realizzazione di opuscoli divulgativi a fumetti, pubblicazioni per ragazzi e mostre collettive.
Il marchio editoriale nasce nel 2013 al fine di produrre le proprie realizzazioni a fumetti. Da allora sono usciti i volumi: “L'arco della notte” (2014) - il primo volume dedicato a Dog Kane - e “Storie dall'Archivio” (2015) sempre con lo stesso protagonista, a seguire il N.2 “Tacchi a Spillo” (2016) e il N.3 “Stiletto Heels” (marzo 2018) - gli ultimi due volumi raccontano un' articolata indagine, divisa in due puntate, che a novembre 2018 è stata pubblicata anche in edizione tedesca con il titolo "High Heels".
Nel 2019 è uscito "Salomè NOIR" - graphic novel liberamente tratto dall'opera teatrale di Oscar Wilde, ambientato nell'America degli anni Settanta e reinterpretato in chiave noir - e nel 2020 "Dog Kane: Madame Fatal", una 'storia dall'archivio' nel nuovo formato comic book.
Recentemente, ottobre 2021, è stato pubblicato "Pale - l'anima della terra" un racconto grafico dedicato a una dea pagana e ambientato in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria.
Attualmente sta lavorando a "La maestra sbagliata" la nuova storia dall'archivio di Dog Kane.