Dei singoli periodi storici si propone la lettura delle vicende di personaggi rappresentativi: fino a qualche anno fa o affatto sconosciuti o sottaciuti o comunque poco considerati, e che invece sono la memoria, nel bene e nel male, del passato di Sant’Agata.
Rispetto a quella del 2009, in questa ri-edizione di Briganti, la Sant’Agata dei Fregoso è preceduta dalla Terra Grossa dei Malatesta (Libro I), con il primo convento francescano di Romagna. Si parla del primo frate francescano, Giovanni da Sant’Agata, che nel ‘200 ha messo piede in Cina; di fra Donato a una svolta nella storia dell’Inquisizione; di Filippo Maffei e dei molti santagatesi Girolamini in Veneto, protettori del pittore Veronese, ma anche frati brisighelli.
Argomento del Libro II è il secolo e mezzo del potere dei Fregoso. Si propongono due biografie non presenti nelle precedenti edizioni: del capostipite Agostino, e dell’ultimo degno di fama, Aurelio general de’ cavaj. E anche cose nuove, già raccolte in opuscoli, sul cardinale riformatore Federigo (Gioco degli Scacchi e Orecchie d’Asino), la madre Gentile (la Celestina), la sorella Costanza (Ritratto di Raffaello); frati a Lepanto e pittori.
Nel Libro III si parla dei musicisti Angelo Berardi e GioBatta Casotti, del grammatico Bonaventura Pace, del compilatore di leggi Gian Giacomo Mazzi, dello storico Niccolò Lorenzo Maffei e dell’inoculatore Gian Battista Lunadei, personaggi illuminati che fra ‘600 e ‘700 hanno illustrato il paese.
Ampio spazio (Libro IV) è dedicato all’800, a uomini nuovi che sognano una Nuova Italia: nella musica la numerosa famiglia Casotti, nelle lettere Guido Paggetti, Santi Fabri e il filologo Crescentino Giannini, nell’oratoria Luigi Vicini, che poi divenne padre Agostino da Montefeltro, e dei suoi anni giovanili in un paese assai torbido. Ci fermiamo alle soglie del ‘900, secolo travagliato, che ha radici nel Risorgimento e guarda a un futuro che ha ritmi sempre più veloci: nel 1903 nel Teatro Mariani si tiene una Conferenza per il Divorzio, 70 anni prima che venga accolto dalla legge italiana. Chiude uno sconosciuto ex-frate cappuccino, dal 1919 giornalista della Gazzetta dello Sport, che in allucinate prose ha raccontato del caro nido.