Genio Guastatori

· Forze Speciali e Corpi d'Elite Libro 5 · Edizioni R.E.I.
3,0
1 recensione
Ebook
150
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

 Il termine “Guastatore” ha radici molto profonde legate alla stessa origine dell’Arma del Genio e ci fa risalire alle tracce di tecnicismo militare presenti nelle guerre fino dalla prima età della storia dell’uomo.

Già nell’epoca romana il tecnicismo militare prevede vere e proprie opere di fortificazione campale. Giulio Cesare annette grande importanza alle opere di fortificazione e preparazione del campo di battaglia così come ritiene altrettanto importante la distruzione delle opere di difesa nemiche; distruzione che veniva compiuta dai “fossores” il cui modo di operare li avvicina molto ai guastatori e ai minatori.

E’, però, nel 55 a.C., in occasione della costruzione da parte delle Legioni romane del ponte sul Reno in soli 10 giorni, che vengono menzionati i “guastatores” (ossia i distruttori) e cioè gli operai militari che erano anche costruttori per eccellenza.

Successivamente, nel corso della storia, ritorna ancora il termine “guastatore” però bisogna arrivare al 1793 per parlare di nascita ufficiale della Specialità.

Infatti, l’atto costitutivo del “Corpo dei Guastatori” voluto da Sua Maestà il Re di Sardegna, vede la luce a Torino il 21 gennaio 1793.

Attualmente i Guastatori sono riuniti in 9 Reggimenti:

2° Reggimento Genio Guastatori Alpino

3° Reggimento Genio Guastatori

4° Reggimento Genio Guastatori

5° Reggimento Genio Guastatori

8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”

10° Reggimento Genio Guastatori

11° Reggimento Genio Guastatori

21° Reggimento Genio Guastatori

32° Reggimento Genio Guastatori Alpino

Questa è la loro storia.

Valutazioni e recensioni

3,0
1 recensione

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.