Genio Guastatori

· Forze Speciali e Corpi d'Elite 第 5 本图书 · Edizioni R.E.I.
3.0
1 条评价
电子书
150
符合条件
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

 Il termine “Guastatore” ha radici molto profonde legate alla stessa origine dell’Arma del Genio e ci fa risalire alle tracce di tecnicismo militare presenti nelle guerre fino dalla prima età della storia dell’uomo.

Già nell’epoca romana il tecnicismo militare prevede vere e proprie opere di fortificazione campale. Giulio Cesare annette grande importanza alle opere di fortificazione e preparazione del campo di battaglia così come ritiene altrettanto importante la distruzione delle opere di difesa nemiche; distruzione che veniva compiuta dai “fossores” il cui modo di operare li avvicina molto ai guastatori e ai minatori.

E’, però, nel 55 a.C., in occasione della costruzione da parte delle Legioni romane del ponte sul Reno in soli 10 giorni, che vengono menzionati i “guastatores” (ossia i distruttori) e cioè gli operai militari che erano anche costruttori per eccellenza.

Successivamente, nel corso della storia, ritorna ancora il termine “guastatore” però bisogna arrivare al 1793 per parlare di nascita ufficiale della Specialità.

Infatti, l’atto costitutivo del “Corpo dei Guastatori” voluto da Sua Maestà il Re di Sardegna, vede la luce a Torino il 21 gennaio 1793.

Attualmente i Guastatori sono riuniti in 9 Reggimenti:

2° Reggimento Genio Guastatori Alpino

3° Reggimento Genio Guastatori

4° Reggimento Genio Guastatori

5° Reggimento Genio Guastatori

8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”

10° Reggimento Genio Guastatori

11° Reggimento Genio Guastatori

21° Reggimento Genio Guastatori

32° Reggimento Genio Guastatori Alpino

Questa è la loro storia.

评分和评价

3.0
1 条评价

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。