Come le lucciole: Una politica delle sopravvivenze

Bollati Boringhieri
Ebook
112
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Ogni essere vivente emette flussi di fotoni. Ne esistono tuttavia di minuscoli per i quali la luce – sprigionata da una sostanza chimica, la luciferina – è parata nuziale, danza d’amore. Un grappolo di cinquemila lucciole produce a malapena il chiarore di una candela. Eppure quella fragile grazia, quel volteggio fosforescente che punteggiano il buio si sono prestati a considerazioni apocalittiche. «Darei l’intera Montedison per una lucciola», scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1975, pochi mesi prima di venire ammazzato. Una fascinazione antica, la sua, che risaliva agli anni della guerra, quando osservava estatico «una quantità immensa di lucciole, che facevano boschetti di fuoco dentro boschetti di cespugli». La loro scomparsa gli appariva come un genocidio culturale, l’ultimo crimine di un nuovo fascismo peggiore del precedente: il neocapitalismo, con il suo fulgore artificiale, abbacinante. Da allora parlare di lucciole equivale ad alludere, per via di metafora, ai tratti del mondo umano che rischiano di eclissarsi di fronte all’avanzata irreversibile della stereotipia sociale. Corrono pericolo «uomini-lucciole», «parole-lucciole», «immagini-lucciole», «saperi-lucciole». Ma sono davvero condannati ad andare perduti? Nel suo libro più immediatamente politico, Georges Didi-Huberman coglie benissimo ciò che la disperazione impedì a Pasolini di vedere: che la barbarie non procede senza intoppi; che mettere avanti la rovina del tutto oscura i barlumi che resistono malgrado tutto; che chiudersi nel lutto per l’arcaico paralizza l’intelligenza del presente; che il nostro «adesso» è un montaggio di tempi diversi, da cui il passato non può essere bandito per sempre. Attraverso un confronto appassionato anche con Walter Benjamin e Giorgio Agamben, Didi-Huberman apre a un’idea di sopravvivenza. In questa prospettiva, il declino non prelude alla catastrofe antropologica, ma è risorsa vitale. Le sue armoniche sono le stesse degli atomi che cadono in Lucrezio: inventano forme, preservando «scintille di umanità».

About the author

Georges Didi-Huberman, filosofo e storico dell’arte, insegna all’École pratique des hautes études en sciences sociales di Parigi. È autore di numerosi saggi, sulla figuratività, la storia delle immagini, la teoria del visuale, di cui i più recenti sono Quand les images prennent position. L’Œil de l’histoire, 1 (2009) e Remontages du temps subi. L’Œil de l’histoire, 2 (2010). Tra quelli disponibili in traduzione italiana: Aprire Venere. Nudità, sogno e crudeltà (2001), Sculture d’ombra. Aria, polvere, impronte, fantasmi (2002), Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto (2004), Immagini malgrado tutto (2005), L’invenzione dell’isteria. Charcot e l’iconografia fotografica della Salpêtrière (2008) e Beato Angelico. Figure del dissimile (2009). Presso Bollati Boringhieri sono usciti: L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (2006), Storia dell’arte e anacronismo delle immagini (2007), La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernità dell’impronta (2009) e Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze (2010).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.