Giovani e Mezzogiorno

· Orthotes
Е-књига
100
Страница
Испуњава услове
Оцене и рецензије нису верификоване  Сазнајте више

О овој е-књизи

Giovani e Mezzogiorno raccoglie i testi oggetto della discussione sviluppatasi nella nona edizione di Giovanicome, riflessione organizzata a partire dal 1994, e che riunisce periodicamente nell'Università di Salerno studiosi, nazionali e non, della condizione giovanile, sociologi ed esponenti di discipline affini. Giovani e Mezzogiorno è stato il titolo del convegno in oggetto. I testi evidenziano una analisi della realtà meridionale, troppo spesso letteralmente dimenticata dalla politica come da tante agenzie e altrettanti intellettuali, nella convinzione del riproporsi del carattere nazionale della vicenda meridionale e delle sue contraddizioni, della risorsa che essa e tutti suoi abitanti rappresentano per lo sviluppo del paese, e del ruolo centrale che in questo processo di modernizzazione possono e devono avere i giovani e le giovani meridionali. La riflessione insiste peraltro sui processi di differenziazione interni ai territori meridionali come alla realtà giovanile, lungo le sue generazioni e le sue diverse collocazioni, ribadendo la necessità di fare di queste differenze, come anche delle disuguaglianze presenti, non solo irrinunciabile oggetto di analisi ma anche premessa di interventi la cui differenziazione è condizione anzitutto del loro reale raccordo con la realtà. Scritti di: Gennaro Avallone, Gabriele Ballarino, Filippo Bencardino, Gianmaria Bottoni, Stefania Capecchi, Amalia Caputo, Elisa Cardellicchio, Massimo Cerulo, Francesca Conti, Liana M. Daher, Lucio D'Alessandro, Luisa De Vita, Maria Esposito, Luisa Ficarra, Giuseppe Gaballo, Giulio Gerbino, Simona Gozzo, Emanuela Ingusci, Gevisa La Rocca, Martina Lo Cascio, Fabio Massimo Lo Verde, Mario Morcellini, Francesca Palano, Nazareno Panichella, Fiorenzo Parziale, Giuseppe Pesare, Valeria Pignato, Gabriella Punziano, Raffaele Rauty, Geraldina Roberti, Rossana Salerno, Rossana Sampugnaro, Lello Savonardo, Laura Siligato, Miriam Sticchi, Loredana Tallarita, Moris Triventi, Giuseppina Tuminelli, Sandra Vatrella, Fiorella Vinci

О аутору

Raffaele Rauty è professore ordinario di Storia del Pensiero Sociologico e di Individui, relazioni, interazioni sociali nell'Università degli Studi di Salerno. Studioso della condizione giovanile e dei processi migratori, osservatore delle vicende della cultura popolare, è autore di numerosi volumi, traduzioni e curatele di diversi classici statunitensi legati all'istituzionalizzazione e allo sviluppo della sociologia, con particolare attenzione alla Scuola di Chicago e all'Interazionismo Simbolico.

Оцените ову е-књигу

Јавите нам своје мишљење.

Информације о читању

Паметни телефони и таблети
Инсталирајте апликацију Google Play књиге за Android и iPad/iPhone. Аутоматски се синхронизује са налогом и омогућава вам да читате онлајн и офлајн где год да се налазите.
Лаптопови и рачунари
Можете да слушате аудио-књиге купљене на Google Play-у помоћу веб-прегледача на рачунару.
Е-читачи и други уређаји
Да бисте читали на уређајима које користе е-мастило, као што су Kobo е-читачи, треба да преузмете фајл и пренесете га на уређај. Пратите детаљна упутства из центра за помоћ да бисте пренели фајлове у подржане е-читаче.