Brian Freschi intesse un affresco narrativo che Γ¨ allo stesso tempo individuale e a piΓΉ voci, su piani narrativi differenti, ma tutti costruiti intorno a una protagonista memorabile per il suo desiderio di voler essere unica, ma normale. Ilaria Urbinati illustra la storia elevandola a un livello sublime, e rendendo le emozioni cosΓ¬ specifiche di India accessibili a tutti, tradotte dal linguaggio universale del disegno. Un gioiello di narrazione delicato, ma incisivo; uno dei migliori fumetti italiani dellβanno, secondo noi.
Brian Freschi, classe 1993, scrive racconti per la rivista online βLβInquietoβ prima di diplomarsi in sceneggiatura presso lβAccademia Internazionale di Comics a Firenze. Dal 2015 collabora con il collettivo Manticora Autoproduzioni (Der Krampus, Le Piccole Morti, Maison LΓ LΓ , Nessuno ci farΓ entrare) e con diverse realtΓ del fumetto italiano. Gli anni che restano (BAO Publishing) Γ¨ il suo primo graphic novel.Β
Ilaria Urbinati
Nata in comunitΓ montana e torinese di lungo corso Γ¨ illustratrice e graphic novelist. Inizia a disegnare sui muri di casa intorno ai due anni e decide di non smettere e cosΓ¬ ha illustrato libri per bambini e ragazzi con editori italiani e stranieri come Disney, Mondadori, DeAgostini, Il Castoro, Giunti, Erickson, Little Bee Books. Nel frattempo i suoi disegni sono apparsi in progetti di McDonaldβs, Science Magazine, Barilla, Unilever. Da tre anni tutte le settimane illustra la Posta del Cuore del quotidiano La Stampa.