Il comune sentire

· Bur
5,0
1 apžvalga
El. knyga
145
Puslapiai
Įvertinimai ir apžvalgos nepatvirtinti. Sužinokite daugiau

Apie šią el. knygą

La voce del cardinale Carlo Maria Martini non è soltanto quella di una guida autorevole per i cristiani, di una personalità significativa della Chiesa contemporanea e di un esegeta biblico di fama internazionale, è anche la voce di uno straordinario e partecipe osservatore delle inquietudini e delle tensioni del nostro tempo, capace di ergersi a figura di riferimento per l'intera società civile. Nel dialogo epistolare intrattenuto con i lettori del "Corriere della Sera", raccolto in questa antologia, Carlo Maria Martini ha saputo toccare i temi più scomodi dell'attualità con parole semplici e rivelatrici: il rapporto tra scienza e religione, lo scandalo della pedofilia, il dibattito sul celibato dei sacerdoti, il confronto con l'Islam e la nuova sfida dell'integrazione degli immigrati. Una riflessione intensa che "alla minaccia sempre incombente del disordine e dello sfascio" oppone la forza della contemplazione: non un astratto ripiegamento su se stessi, ma uno sguardo aperto al mondo, il luogo per un pensiero profondo che reca al proprio interno i presupposti del progetto e dell'agire nell'interesse comune.

Įvertinimai ir apžvalgos

5,0
1 apžvalga

Apie autorių

La voce del cardinale Carlo Maria Martini non è soltanto quella di una guida autorevole per i cristiani, di una personalità significativa della Chiesa contemporanea e di un esegeta biblico di fama internazionale, è anche la voce di uno straordinario e partecipe osservatore delle inquietudini e delle tensioni del nostro tempo, capace di ergersi a figura di riferimento per l’intera società civile. Nel dialogo epistolare intrattenuto con i lettori del “Corriere della Sera”, raccolto in questa antologia, Carlo Maria Martini ha saputo toccare i temi più scomodi dell’attualità con parole semplici e rivelatrici: il rapporto tra scienza e religione, lo scandalo della pedofilia, il dibattito sul celibato dei sacerdoti, il confronto con l’Islam e la nuova sfida dell’integrazione degli immigrati. Una riflessione intensa che “alla minaccia sempre incombente del disordine e dello sfascio” oppone la forza della contemplazione: non un astratto ripiegamento su se stessi, ma uno sguardo aperto al mondo, il luogo per un pensiero profondo che reca al proprio interno i presupposti del progetto e dell’agire nell’interesse comune.

Įvertinti šią el. knygą

Pasidalykite savo nuomone.

Skaitymo informacija

Išmanieji telefonai ir planšetiniai kompiuteriai
Įdiekite „Google Play“ knygų programą, skirtą „Android“ ir „iPad“ / „iPhone“. Ji automatiškai susinchronizuojama su paskyra ir jūs galite skaityti tiek prisijungę, tiek neprisijungę, kad ir kur būtumėte.
Nešiojamieji ir staliniai kompiuteriai
Galite klausyti garsinių knygų, įsigytų sistemoje „Google Play“ naudojant kompiuterio žiniatinklio naršyklę.
El. knygų skaitytuvai ir kiti įrenginiai
Jei norite skaityti el. skaitytuvuose, pvz., „Kobo eReader“, turite atsisiųsti failą ir perkelti jį į įrenginį. Kad perkeltumėte failus į palaikomus el. skaitytuvus, vadovaukitės išsamiomis pagalbos centro instrukcijomis.