Il 30 luglio 1912 si spense in Giappone lâimperatore Meiji. Nei giorni successivi, durante i solenni funerali di Stato, il generale Nogi, in un atto di junshi, di accompagnamento del proprio signore nella morte, si uccise insieme con la propria moglie. I due eventi luttuosi scossero profondamente il Giappone del tempo. Scompariva, infatti, con lâimperatore, non soltanto lâepoca cui il sovrano aveva dato il nome, ma lâintero mondo racchiuso esemplarmente nel gesto del generale: lâuniverso della tradizione e degli antichi costumi nipponici. Due anni dopo, Natsume So Ėseki pubblicÃē Kokoro (Il cuore delle cose), lâopera che ÃĻ oggi unanimemente riconosciuta come il suo capolavoro, il romanzo in cui si affaccia per la prima volta, nella moderna letteratura giapponese, il malinconico sentimento della fine, del tramonto del cuore stesso delle cose. Protagonista dellâopera ÃĻ il ÂŦmaestroÂŧ, un uomo che nella solitudine e nel distacco dal mondo cerca la via per accedere a sÃĐ stesso. Il prezzo, tuttavia, da pagare per essere nati in un tempo saturo di ÂŦlibertà , di indipendenza e del nostro egoismoÂŧ, ÃĻ davvero alto. Come a segnalare la perdita totale dellâidentità , nessuno dei personaggi ha, in questo romanzo, un nome. NÃĐ il giovane studente che, nella prima parte, descrive il proprio incontro con il maestro, nÃĐ questâultimo o sua moglie e neppure lâamico morto indicato sempliceÂŽmente come K. Tutti i legami, inoltre, anche quelli piÃđ sacri, sono infranti. Il cuore delle cose, tuttavia, non ÃĻ soltanto la struggente narrazione della fine di unâepoca, poichÃĐ indica anche una via di salvezza nel tempo in cui gli antichi dÃĻi sono fuggiti: la prospettiva di unâesistenza dove le passioni umane sono filtrate da un superiore distacco che ne attenua le asperità e le rende piÃđ universali. Il capolavoro di un grande scrittore giapponese: l'incontro tra un maestro di saggezza e un ragazzo in cerca di risposte sulla vitaÂŧ. Alberto Bevilacqua ÂŦUno dei capolavori della letteratura d'ogni tempoÂŧ. Il Sole 24 Ore ÂŦL'intrigante viaggio dentro il cuore e i piÃđ riposti pensieri di un giovane e di un vecchio che casualmente un giorno si incontrano su una spiaggiaÂŧ. L'Arena