Tayama Katai (1872-1930), appartenente a una famiglia di samurai decaduti, si dedica in gioventΓΉ agli studi classici, per poi appassionarsi alla letteratura europea. Grazie alla frequentazione di intellettuali di fama come Kunikida Doppo e Yanagita Kunio, espande ulteriormente i propri orizzonti e approfondisce la conoscenza del naturalismo, in particolare tedesco, diventando sostenitore di uno stile di scrittura autentico e immediato, scevro da velleitΓ stilistiche e influssi romantici, capace di rappresentare la natura umana cosΓ¬ com'Γ¨. Tali principi vengono applicati in racconti come Juemon no saigo (La fine di Juemon, 1902) e Shojobyo (La passione per le ragazzine, 1907), ma Γ¨ Futon (Il futon, 1907) a consacrarlo in Giappone come βpadre del naturalismoβ. quest'opera Γ¨ considerata anche il primo esempio di shishosetsu, romanzo confessione o romanzo dell'io, un genere che avrΓ un ruolo preponderante nella letteratura giapponese della prima metΓ del Novecento. Tra le opere piΓΉ significative si ricordano anche Sei (Vita, 1908) e Inaka kyoshi (L'insegnante di campagna, 1909).
Luisa Bienati insegna letteratura giapponese moderna e contemporanea allβUniversitΓ Caβ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di letteratura del Novecento. Tra le pubblicazioni piΓΉ recenti, ha curato per Marsilio: Tanizaki JunβichirΕ, Racconti del crimine. Volume I (2019) e Volume II (2020); Akutagawa RyΕ«nosuke, Sotto il segno del drago (2021).