Il futon

Marsilio Editori spa
5,0
1 crítica
Livro eletrónico
136
Páginas
As classificações e as críticas não são validadas  Saiba mais

Acerca deste livro eletrónico

Primo lavoro rappresentativo della corrente naturalista in Giappone, il romanzo Futon (蒲団, 1907) di Tayama Katai destò scalpore per la crudezza e il realismo con cui veniva presentata la vita interiore del protagonista, alter ego dichiarato dello stesso autore. Una confessione senza veli del suo rapporto d'amore con la giovane studentessa che a lui, letterato e maestro, era stata affidata e che assurge a emblema di un amore diverso, moderno, opposto alle convenzioni sociali tradizionali. I lettori contemporanei interpretarono le vicende del protagonista Takenaka Tokio come una fedele rappresentazione della sua vita intima. Nel misurare la distanza tra autore e opera letteraria, fu esaltato il coraggio di una confessione aperta e l'audacia di cui lo scrittore era stato capace per realizzare una descrizione autentica di sé.

Classificações e críticas

5,0
1 crítica

Acerca do autor

Tayama Katai (1872-1930), appartenente a una famiglia di samurai decaduti, si dedica in gioventù agli studi classici, per poi appassionarsi alla letteratura europea. Grazie alla frequentazione di intellettuali di fama come Kunikida Doppo e Yanagita Kunio, espande ulteriormente i propri orizzonti e approfondisce la conoscenza del naturalismo, in particolare tedesco, diventando sostenitore di uno stile di scrittura autentico e immediato, scevro da velleità stilistiche e influssi romantici, capace di rappresentare la natura umana così com'è. Tali principi vengono applicati in racconti come Juemon no saigo (La fine di Juemon, 1902) e Shojobyo (La passione per le ragazzine, 1907), ma è Futon (Il futon, 1907) a consacrarlo in Giappone come “padre del naturalismo”. quest'opera è considerata anche il primo esempio di shishosetsu, romanzo confessione o romanzo dell'io, un genere che avrà un ruolo preponderante nella letteratura giapponese della prima metà del Novecento. Tra le opere più significative si ricordano anche Sei (Vita, 1908) e Inaka kyoshi (L'insegnante di campagna, 1909).

Luisa Bienati insegna letteratura giapponese moderna e contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di letteratura del Novecento. Tra le pubblicazioni più recenti, ha curato per Marsilio: Tanizaki Jun’ichirō, Racconti del crimine. Volume I (2019) e Volume II (2020); Akutagawa Ryūnosuke, Sotto il segno del drago (2021).

Classifique este livro eletrónico

Dê-nos a sua opinião.

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale a app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. A aplicação é sincronizada automaticamente com a sua conta e permite-lhe ler online ou offline, onde quer que esteja.
Portáteis e computadores
Pode ouvir audiolivros comprados no Google Play através do navegador de Internet do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos e-ink, como e-readers Kobo, tem de transferir um ficheiro e movê-lo para o seu dispositivo. Siga as instruções detalhadas do Centro de Ajuda para transferir os ficheiros para os e-readers suportados.