Il futon

Marsilio Editori spa
5.0
1 則評論
電子書
136
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Primo lavoro rappresentativo della corrente naturalista in Giappone, il romanzo Futon (蒲団, 1907) di Tayama Katai destò scalpore per la crudezza e il realismo con cui veniva presentata la vita interiore del protagonista, alter ego dichiarato dello stesso autore. Una confessione senza veli del suo rapporto d'amore con la giovane studentessa che a lui, letterato e maestro, era stata affidata e che assurge a emblema di un amore diverso, moderno, opposto alle convenzioni sociali tradizionali. I lettori contemporanei interpretarono le vicende del protagonista Takenaka Tokio come una fedele rappresentazione della sua vita intima. Nel misurare la distanza tra autore e opera letteraria, fu esaltato il coraggio di una confessione aperta e l'audacia di cui lo scrittore era stato capace per realizzare una descrizione autentica di sé.

評分和評論

5.0
1 則評論

關於作者

Tayama Katai (1872-1930), appartenente a una famiglia di samurai decaduti, si dedica in gioventù agli studi classici, per poi appassionarsi alla letteratura europea. Grazie alla frequentazione di intellettuali di fama come Kunikida Doppo e Yanagita Kunio, espande ulteriormente i propri orizzonti e approfondisce la conoscenza del naturalismo, in particolare tedesco, diventando sostenitore di uno stile di scrittura autentico e immediato, scevro da velleità stilistiche e influssi romantici, capace di rappresentare la natura umana così com'è. Tali principi vengono applicati in racconti come Juemon no saigo (La fine di Juemon, 1902) e Shojobyo (La passione per le ragazzine, 1907), ma è Futon (Il futon, 1907) a consacrarlo in Giappone come “padre del naturalismo”. quest'opera è considerata anche il primo esempio di shishosetsu, romanzo confessione o romanzo dell'io, un genere che avrà un ruolo preponderante nella letteratura giapponese della prima metà del Novecento. Tra le opere più significative si ricordano anche Sei (Vita, 1908) e Inaka kyoshi (L'insegnante di campagna, 1909).

Luisa Bienati insegna letteratura giapponese moderna e contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di letteratura del Novecento. Tra le pubblicazioni più recenti, ha curato per Marsilio: Tanizaki Jun’ichirō, Racconti del crimine. Volume I (2019) e Volume II (2020); Akutagawa Ryūnosuke, Sotto il segno del drago (2021).

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。