Come puรฒ, un padre che ha giocato intensamente a rugby per anni, spiegare ai suoi figli immersi in un mondo virtuale, cosa lโha spinto a calcare con passione i campi di gioco, incurante del fango, della pioggia, del freddo, degli infortuni, delle sconfitte, rinunciando spesso alle feste, ai giri in cittร con gli amici e ai sani eccessi giovanili?
Lโordine, il rispetto delle regole e lโimpegno. Tre elementi che costituiscono i tratti fondamentali dello sport praticato, capaci di renderlo nobile al punto da essere considerato una preziosa scuola di vita, non sono sufficienti. Nemmeno a lui.
La visione inaspettata di un video โ a cui aveva giร assistito da ragazzo โ che immortala lโintervento di uno scienziato/filosofo, lo โilluminaโ, facendogli scoprire lโesistenza di un quarto elemento. Semplice e dirompente al tempo stesso. E che non riguarda solo il rugby o lo sport in generale, ma anche le relazioni, lo stile di vita, il vivere quotidiano. La nostra esistenza.
Prefazioni a cura di: Deborah Compagnoni (Campionessa mondiale e olimpica di sci) e Craig Green (All Black, allenatore e campione del mondo di rugby)