Il racconto del Vajont

·
Garzanti
4,8
18 recensioni
Ebook
163
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Il 9 ottobre 1963 dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia che piombano nell’invaso sollevando un’onda che scavalca la diga e cancella letteralmente dalla faccia della terra cinque paesi (Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè) uccidendo 2000 persone. Non si trattò di un «disastro naturale», come scrissero i cronisti all’indomani della strage, ma di una tragedia provocata dall’uomo. Paolini e Vacis ricostruiscono questa drammatica vicenda tipicamente italiana, che passa per la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso, per le grandi e le piccole arroganze dei potenti, per l’impotenza dei cittadini costretti ad affrontare uno «Stato nello Stato» (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga, nel 1961). Si illuminano così le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi. Questo libro è il frutto di un’esperienza che ha già coinvolto migliaia di persone in tutta Italia. Dal 1993 Marco Paolini racconta questa grande tragedia civile. Ha iniziato nelle case degli amici, e poi, centinaia e centinaia di volte, in un monologo che dura più di tre ore, di fronte a un pubblico attento e partecipe, nelle piazze, nelle scuole, nei circoli culturali, negli ospedali, nelle radio, nei teatri, nei festival di tutta Italia e in televisione, nella celebre trasmissione che la sera del 9 ottobre 1998 tenne incollati allo schermo milioni di telespettatori. Scoprire o rileggere Il racconto del Vajont oggi significa tenere viva una memoria che non può e non deve andare perduta. Questa nuova edizione è arricchita da due saggi inediti di Marco Paolini (Il Vajont e L’Aquila, due tragedie parallele) e di Gabriele Vacis (Il racconto e la consapevolezza del tempo).

Valutazioni e recensioni

4,8
18 recensioni
Maurin
29 settembre 2014
Mi emoziona sempre rileggerlo, come ascoltare e guardare in Dvd l'orazione civile. ..mi emoziona perché penso a quei posti e a quei fatti ed ogni volta che vado in Valcellina, vivo con occhi diversi la stessa esperienza.
Hai trovato utile questa recensione?
Sole Cristiana
26 agosto 2016
Fatti e misfatti di una delle più grandi catastrofi provocate dall uomo, a discapito dell uomo....per la gran sete di denaro e tornaconto pagato con la vita della povera gente.Pochi giorni fa sono stata sulla diga...per non dimenticare il dolore e la rabbia che quei 262 mt in altezza di muro di cemento hanno provocato....ogni volta la tristezza si impossessa del mio cuore e della mia mente ed a fatica riesco a liberarmene. Ho pianto al racconto di Paolini.
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Eugenia Marino
6 maggio 2019
Un libro bellissimo, toccante, che commuove e fa provare una grande rabbia, perché ciò che è accaduto poteva essere evitato. Ho apprezzato molto lo stile narrativo di Paolini.
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Marco Paolini (Belluno, 1956) è autore e attore teatrale e cinematografico.

Gabriele Vacis (Settimo Torinese, 1955) è regista, drammaturgo e autore televisivo e cinematografico. Vastissima la sua produzione, pluripremiata a livello internazionale. Da gennaio 2013 è direttore artistico de I Teatri di Reggio Emilia.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.