Il ventre di Napoli รจ una cronaca โdi tenerezza, di pietร e di tristezzaโ, scritta in tre momenti diversi. La prima parte, Ventโanni fa, risale al 1884. ร il racconto delle conseguenze provocate dallโepidemia di colera che colpรฌ la cittร alla fine dellโOttocento. La capacitร del โpopolo napoletanoโ รจ proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversitร , alla morte, alla sporcizia, al degrado. La seconda parte รจ del 1903. Il Governo Depretis aveva dato avvio allo sventramento delle zone piรน malfamate della cittร , ma la nuova Napoli non era altro che una quinta infingarda, โun paraventoโ a copertura del โluridume rancido e puzzolenteโ. La terza parte del 1905 รจ un augurio โnostalgico e tristeโ che โun ideale di giustizia e di pietร โ intervenga a risollevare il โpopolo napoletanoโ.