In fondo a destra

· Rizzoli
Livro eletrónico
182
Páginas
As classificações e as críticas não são validadas  Saiba mais

Acerca deste livro eletrónico

L'ultimo ventennio della Destra al potere si è risolto in un fallimento. Quella particolarissima forma politica che è stata il berlusconismo ha concluso il suo ciclo di governo, e nessuno sa se ci sarà un'altra Destra a prenderne il posto. A differenza di tutti gli altri Paesi europei, infatti, in Italia una Destra non è mai veramente esistita dall'Unità d'Italia fino al 1994. Ma qual è il motivo di questa anomalia? Perché siamo l'unico Paese occidentale a non avere conosciuto per più di un secolo una vera alternanza? Con una analisi nuova, documentata e non senza sorprese, Polito risponde a queste domande affondando la sua ricerca nella lunga e sofferta storia del trasformismo all'italiana, dal Connubio di Cavour al primo "ribaltone" del 1876, dal primo grande "inciucio" del 1882 alla grande ammucchiata sotto le insegne del fascismo, passando per la "maggioranza silenziosa" di un partito "che non osa dire il suo nome" fino all'inedita e sfarzosa "Destra bling bling" dell'ultimo Berlusconi. Senza pregiudizi o conformismi di comodo, ma analizzando impietosamente le ragioni del fallimento della Destra al potere, Polito dimostra che la triste parabola degli ultimi anni non è che la conclusione di una lunga serie di sconfitte. Ci sarà dunque nella Terza repubblica chi avrà il coraggio di fare appello a un elettorato che è storicamente maggioritario ma che non ha una sua storia? Oppure "Destra" resterà una parola talmente impronunciabile da spingere anche Mario Monti, esponente della migliore tradizione liberale e conservatrice europea, a scegliere la classica via italiana al Centro? Una cosa è certa: senza una Destra autorevole e una vera alternanza di governo l'Italia rimarrà relegata ancora a lungo nel limbo dell'immaturità politica.

Acerca do autor

Antonio Polito, giornalista, è editorialista del “Corriere della Sera”. È stato direttore del “Riformista” e vicedirettore di “Repubblica”. Tra il 2006 e il 2008 è stato senatore per l’Ulivo. Fa parte di thinktank e associazioni internazionali. È autore, tra gli altri, di Intervista sul nuovo secolo con Eric Hobsbawm (1999) e di Dopo la democrazia (2003) scritto insieme a Ralf Dahrendorf

Classifique este livro eletrónico

Dê-nos a sua opinião.

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale a app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. A aplicação é sincronizada automaticamente com a sua conta e permite-lhe ler online ou offline, onde quer que esteja.
Portáteis e computadores
Pode ouvir audiolivros comprados no Google Play através do navegador de Internet do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos e-ink, como e-readers Kobo, tem de transferir um ficheiro e movê-lo para o seu dispositivo. Siga as instruções detalhadas do Centro de Ajuda para transferir os ficheiros para os e-readers suportados.