In nomine criminis

·
· Key Editore
eBook
432
Páginas
Apto
Las valoraciones y las reseñas no se verifican. Más información

Información sobre este eBook

il lavoro si presenta come un vero e proprio glossario commentato. Esso raccoglie oltre 200 termini tra i più utilizzati nell’ambito delle scienze criminologiche e penalistiche. Per ogni termine è specificata l’etimologia, seguita da un commento relativo alla sua collocazione all’interno delle scienze criiminologiche, con importanti riferimenti di carattere storico, oltre che riflessioni de iure condendo. La suddivisione in sezioni, così come i riferimenti bibliografici al termine di ogni sezione, rendono più agevole la consultazione. L’opera risulta un valido ausilio per coloro che si accingono allo studio delle scienze criminologiche e penalistiche in ambito universitario e post-universitario, oltre che un agile strumento di consultazione per i professionisti che operano in ambito forense e processuale.

Acerca del autor

Marco Monzani, è docente di Psicologia Criminale all’Istituto Universitario CIELS, sedi di Padova e di Brescia. È Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) e del Master Universitario in Criminologia all’Università IUSVE di Venezia; nella stessa Università è docente di Psicologia Giuridica, Vittimologia e Criminologia al Dipartimento di Psicologia. È Presidente dell’Associazione Italiana di Criminologia (AIC) e componente del Board of Directors della International Society of Criminology (ISC).

Carlotta Ribotti, è laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica ed è diplomata presso la Scuola di Alta Formazione in Psicologia Forense e Criminologia dell’Istituto di Analisi Immaginativa (IAI) di Cremona. Sta ultimando gli studi in Scienze Cognitive e Processi Decisionali all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di scienze criminologiche e di vittimologia, con particolare attenzione alle tematiche suicidarie.

Valorar este eBook

Danos tu opinión.

Información sobre cómo leer

Smartphones y tablets
Instala la aplicación Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Se sincroniza automáticamente con tu cuenta y te permite leer contenido online o sin conexión estés donde estés.
Ordenadores portátiles y de escritorio
Puedes usar el navegador web del ordenador para escuchar audiolibros que hayas comprado en Google Play.
eReaders y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos de Kobo, es necesario descargar un archivo y transferirlo al dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas del Centro de Ayuda para transferir archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.