Junkers Ju 87 - Stuka

· Edizioni R.E.I.
4,0
2 críticas
Livro eletrónico
56
Páginas
Elegível
As classificações e as críticas não são validadas  Saiba mais

Acerca deste livro eletrónico

 Gli "Stukas" se non si conoscevano dall'aspetto si conoscevano sicuramente dal rombo assordante e dalla furia dirompente.

Lo stuka era anche famoso per “l’urlo” che emetteva lanciandosi in picchiata contro un obiettivo. in quasi tutte le versioni, infatti, era montata nel carrello una sirena che si azionava con la picchiata ed emetteva, appunto, una specie di urlo. Questo serviva a terrorizzare i nemici a terra e, proprio per questo, lo stuka si guadagnò una fama ancora più terribile, lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata. Pur essendo stato progettato nel lontano 1933 dall'azienda tedesca Junkers GmbH, lo Stuka restò in produzione per oltre nove anni, rimanendo per tutta la durata della guerra, sostanzialmente immutato nella struttura e nella configurazione di base, prova della validità complessiva della macchina. Ne furono costruiti più di 5.700 esemplari in una decina di versioni, che combatterono su tutti i fronti.

In un attacco in picchiata contro gli obiettivi terrestri il maggior difetto operativo consisteva nella violenta accelerazione laterale subita dal pilota, che non avendo a disposizione a quel tempo apposite tute a compressione differenziata sveniva al culmine dello sforzo (coincidente allo sgancio della bomba).

Dunque non potendo riprendere il controllo dell’aereo finiva per schiantarsi al suolo…

I progettisti tedeschi risolsero il problema progettando un sistema automatico di “ richiamo “ della barra che veniva attivato prima della picchiata, e che consentiva di riportare in quota l’aereo dopo l’attacco anche in caso di svenimento del pilota, il quale aveva dunque tutto il tempo di riprendere i sensi e il controllo dell’apparecchio.


Classificações e críticas

4,0
2 críticas

Classifique este livro eletrónico

Dê-nos a sua opinião.

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale a app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. A aplicação é sincronizada automaticamente com a sua conta e permite-lhe ler online ou offline, onde quer que esteja.
Portáteis e computadores
Pode ouvir audiolivros comprados no Google Play através do navegador de Internet do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos e-ink, como e-readers Kobo, tem de transferir um ficheiro e movê-lo para o seu dispositivo. Siga as instruções detalhadas do Centro de Ajuda para transferir os ficheiros para os e-readers suportados.