Kubernetes e microservizi

· Franchini Roberto
eBook
547
Páginas
Apto
Las valoraciones y las reseñas no se verifican. Más información

Información sobre este eBook

I container sono un buon viatico per distribuire ed eseguire il software in modo affidabile e consistente da un’ambiente ad un altro, astraendosi dall’infrastruttura sottostante. In un ambiente di produzione, è necessario gestire i container che eseguono le applicazioni e garantire che non occorrano interruzioni dei servizi. Per esempio, se un container s’interrompe, è necessario avviarne una nuova istanza. Non sarebbe più facile se questo comportamento fosse gestito direttamente da un sistema informatico?

Questa domanda ha una risposta: Kubernetes.

Kubernetes (dal greco κυβερνήτης, che significa “timoniere” o “pilota”) è una piattaforma open source per l’orchestrazione di container. Consente di gestire e automatizzare il ciclo di vita di applicazioni containerizzate standardizzando ed automatizzando gli aspetti di deploy, scaling e monitoring delle applicazioni. Kubernetes è quindi il capitano di un cluster di server e distribuisce i container al suo interno in maniera automatizzata, assicurandosi che il sistema risponda in modo efficiente ed elastico ai carichi di lavoro richiesti.

Kubernetes fornisce l’infrastruttura per creare un ambiente di sviluppo incentrato sui container, per far funzionare i sistemi distribuiti permettendo di semplificare la gestione di architetture a microservizi. Non per altro Kubernetes è spesso descritto come il "sistema operativo per sistemi distribuiti".

Kubernetes supporta i team IT nel tenere il passo con i requisiti delle moderne architetture software, portando velocemente le nuove feature in produzione accelerando il time to market per adattarsi al cambiamento continuo.

Acerca del autor

Roberto Franchini, nato a Lecce il primo agosto del 1972, è sposato, con due figlie.

Si è laureato in Ingegneria Informatica a Lecce, con una tesi sulla modellazione del traffico dati su reti satellitari. Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è attivo da trent’anni nel campo della progettazione di sistemi informatici e applicazioni IoT.

E’ docente di corsi di formazione professionale in campo informatico su temi inerenti alla realizzazione di architetture software, progettazione e sviluppo di sistemi informatici, realizzazione di web application.

È autore di numerosi articoli scientifici. In particolare, ha pubblicato una ricerca sulla realizzazione di un sistema indossabile di monitoraggio cardio respiratorio basato su Arduino e Raspberry pi, Edito su MAYFEB Journal of Electrical and Computer Engineering. Un'altra ricerca, dedicata alla realizzazione di un sistema informatico non invasivo per il monitoraggio del ciclo di deambulazione per pazienti in fisioterapia pubblicata sulla rivista internazionale EC Pediatrics. Nel 2014 è uscito il suo primo libro: “Sviluppare con ASP.NET”. Nel 2019, Franchini ha pubblicato “Maker Open Source” (La Feltrinelli), e “Gestire il flusso di lavoro in Alfresco: workflow, processi di Business, Protocollo Informatico, Firma Digitale, Conservazione sostitutiva dei documenti”. Seguito l’anno dopo da: “Raspberry Pi dall’A alla X”.

Nel 2021, insieme alla Dott.ssa Grazia Madaro ha pubblicato: “Dal progetto al prototipo. L’arte della progettazione”.


Valorar este eBook

Danos tu opinión.

Información sobre cómo leer

Smartphones y tablets
Instala la aplicación Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Se sincroniza automáticamente con tu cuenta y te permite leer contenido online o sin conexión estés donde estés.
Ordenadores portátiles y de escritorio
Puedes usar el navegador web del ordenador para escuchar audiolibros que hayas comprado en Google Play.
eReaders y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos de Kobo, es necesario descargar un archivo y transferirlo al dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas del Centro de Ayuda para transferir archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.