ยซA tutti i lettori che desiderano qualcosa di inaudito, che li porti di colpo oltre i confini della realtร ; a tutti i lettori appassionati, annoiati, sazi, entusiasti, drammatici, frivoli, passeggeri, costanti โ consiglio questo bellissimo libro, uno dei pochi destinati a onorare la letteratura italiana del dopoguerra. ร stato pubblicato venti anni fa; ma sembra che nessuno lโabbia mai comprato, nessuno lโabbia mai letto. ร come la principessa della fiaba, la cui bellezza si nasconde dietro gli stracci e la cenere. Soltanto alcuni happy few hanno alzato il velo grigio, hanno scosso con la mano la cenere, e sostengono che รจ un capolavoroยป (Pietro Citati). Quando il giovane milanese Aleardo, di famiglia ricca, nobile e illuminata, decide di approdare con il suo yacht nella sperduta isola di Ocaรฑa, al largo del Portogallo, non sa quale inusitata avventura, e quale incontro fatale, lo attendano. Fino a quel momento, egli รจ ยซil compratore di isoleยป, sempre incerto su quale comprare, perchรฉ Aleardo รจ sรฌ facoltoso, ma anche rispettoso della generale dignitร del creato e non vorrebbe turbarlo con indiscrete iniziative. Come giocando, un suo amico editore lo aveva sfidato a fornirgli un manoscritto capace di risvegliare i lettori intorpiditi per eccesso di offerte: e precisamente ยซle confessioni di un qualche pazzo, magari innamorato di una iguanaยป. Appunto lโiguana attende Aleardo nellโisola di Ocaรฑa, sotto forma di una ยซbestiola verdissima e alta quanto un bambino, dallโapparente aspetto di una lucertola gigante, ma vestita da donna, con una sottanina scura, un corsetto bianco, palesemente lacero e antico, e un grembialetto fatto di vari coloriยป. Quellโiguana, come la prima materia dei testi alchemici, รจ ciรฒ che di piรน vecchio e insieme ciรฒ che di piรน giovane si possa trovare nella sostanza del mondo, รจ la natura stessa nel suo perenne invito alla ยซfraternitร con lโorroreยป. Intorno a questa principessa-servetta e al suo principe illuministico e bisognoso di iniziazione la Ortese ha intessuto una perfetta favola romantica, genere fra i piรน ardui, che giร aveva tentato vari grandi scrittori di lingua tedesca, da Novalis a Hofmannsthal, mentre in Italia non sembra aver attirato nessuno, forse anche per la profonda estraneitร della nostra letteratura alla vena fosforeggiante del romantico. "LโIguana" fu pubblicato per la prima volta nel 1965, incontrando una generale incomprensione. Oggi sappiamo che questo romanzo, nella sua impeccabile commistione di incanto e ironia, รจ destinato a rimanere un approdo felice per chiunque ami la letteratura.