ÂĢA poco a poco egli aveva preso lâabitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno, e piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lÃŦ, accanto a lui, forti di quellâessenza semplificata, piÚ intensa, di quellâassenza consapevole, di quella pazienza eloquente, cosÃŦ corporei e presenti che pareva avessero soltanto perduto lâuso della parolaÂģ. In questo mirabile racconto riaffiora qualcosa che per lâumanità preistorica fu la prima evidenza e per noi è diventato unâeccentricità : il culto dei morti. Soltanto Henry James poteva toccare questo tema involgendolo in un viluppo romanzesco â e di una specie del romanzesco che sino a lui era sfuggita alla presa della letteratura.