Il pontificato di Francesco ha comportato diverse novitร sul piano linguistico, pastorale e dottrinale, suscitando per lo piรน simpatia, entusiasmo e consenso, ma anche, in misura notevolmente minore, attendismo, riserva e dissenso. Sul terreno etico, per esempio, non siamo di fronte a una ยซnuova moraleยป, ma piรน propriamente a nuove accentuazioni prospettiche poste su contenuti non certo negati in passato, ma non adeguatamente sottolineati e valorizzati come avviene ora. Questo discernimento selettivo, che si rifร a consolidate pratiche ecclesiali, costituisce la singolaritร e la novitร del servizio che Francesco offre oggi alla Chiesa, coinvolgendo radicalmente la sua specifica responsabilitร pastorale in una lettura autorevole sia del ยซnostro tempoยป, sia della realtร ecclesiale. In questo contesto la riflessione teologico-morale รจ ripetutamente invitata a modularsi secondo la specifica prospettiva proposta dal pontefice. Attraverso unโanalisi delle motivazioni e delle argomentazioni, il libro si propone di cogliere gli orientamenti complessivi del pontificato ยซfrancescanoยป sullo specifico terreno della riflessione etica.