βLa fidanzata di Achille!β sussurrano ammirati i compagni e le compagne di lotta della Resistenza greca vedendo passare la bellissima quindicenne fidanzata del capo partigiano, valoroso come lβeroe di cui porta il nome. βLa fidanzata di Achille!β esclamano ancora i compagni quando la ragazza arriva a TaΕ‘kent, nelle steppe dellβUzbekistan, per ritrovare finalmente il suo grande amore fuggito dalla repressione fascista. Ma in Unione Sovietica Eleni vive una dolorosa delusione politica e personale: la realtΓ Γ¨ troppo diversa da quella dei suoi sogni, e la giovane deve dare un nuovo senso alla propria vita. Ormai donna, si rifugia a Parigi, con la comunitΓ dei greci esuli dalla patria oppressa dalla dittatura dei colonnelli, e tenta di riannodare i fili della sua esistenza. Celebrando con amore e delicatezza la memoria dei numerosi amici perduti, accompagnata dallβaffetto di quelli presenti e vicini, la protagonista esorcizza i fantasmi del passato narrando la sua storia personale, la lotta e la resistenza del suo martoriato paese.