La misura urbana di Giuseppe Terragni

· Compresse 44-kitob · LetteraVentidue Edizioni
E-kitob
120
Sahifalar soni
Yaroqli
Reytinglar va sharhlar tasdiqlanmagan  Batafsil

Bu e-kitob haqida

L’opera di Giuseppe Terragni è stata oggetto in questi anni di interpretazioni che contribuiscono a decifrarne le logiche compositive e sintattiche interne ma non di esaurirne la complessità dell’approccio.

Una traiettoria di ricerca fondamentale ma troppo presto abbandonata riguarda infatti quella che Enrico Mantero chiamava «l’anima della contestualizzazione», ovvero quell’appropriatezza rispetto a luoghi e usi che costituisce il più efficace principio di opposizione all’idea di omologazione della città che, anche in Italia, ha determinato le politiche urbane degli anni Venti e Trenta. 

Ripercorrere le vicende che hanno ispirato il Piano Regolatore di Como, il progetto per il risanamento del quartiere Cortesella, per la conservazione di Casa Vietti, per il Quartiere satellite di Rebbio e per la Casa del Fascio, le espressioni paradigmatiche di questa lungimirante visione, permette di riportare alla luce una declinazione tutt’altro che secondaria della poetica dell’architetto comasco, e uno dei temi che più chiaramente lo distingue sullo scenario delle coeve tendenze dell’avanguardia europea.

Muallif haqida

Matteo Moscatelli (1978) si è laureato in architettura al Politecnico di Milano, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Architettura, Urbanistica, Conservazione dei luoghi dell’abitare e del paesaggio ed è docente di Architectural Design. Ha pubblicato Architecture in Shanghai. History, Culture and Identity (Franco Angeli, Milano 2019, come curatore), Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo (Maggioli, Milano 2019), L’edificio alto residenziale nell’architettura europea (Araba Fenice, Boves 2017), e scritto per le riviste Archi, Area, ArketipoCasabella, e Il disegno di architettura. Con il suo studio ha ricevuto premi e riconoscimenti per progetti di riqualificazione dello spazio pubblico a Lissone (1° premio, 2019), Marciana Marina (3° premio, 2017), Marina di Pisa (3° premio, 2015), Cerete (1° premio, 2006) e Berbenno (3°premio, 2004). 


Bu e-kitobni baholang

Fikringizni bildiring.

Qayerda o‘qiladi

Smartfonlar va planshetlar
Android va iPad/iPhone uchun mo‘ljallangan Google Play Kitoblar ilovasini o‘rnating. U hisobingiz bilan avtomatik tazrda sinxronlanadi va hatto oflayn rejimda ham kitob o‘qish imkonini beradi.
Noutbuklar va kompyuterlar
Google Play orqali sotib olingan audiokitoblarni brauzer yordamida tinglash mumkin.
Kitob o‘qish uchun mo‘ljallangan qurilmalar
Kitoblarni Kobo e-riderlar kabi e-siyoh qurilmalarida oʻqish uchun faylni yuklab olish va qurilmaga koʻchirish kerak. Fayllarni e-riderlarga koʻchirish haqida batafsil axborotni Yordam markazidan olishingiz mumkin.