La guerra civile infuria e, per aggiudicarsi la vittoria, servono armi piΓΉ potenti di cannoni e fucili. Servono informazioni. Per Kate Warner Γ¨ l'occasione che aspettava da tempo, fin da quando Γ¨ stata assunta dalla leggendaria Pinkerton National Detective Agency. Kate Γ¨ l'unica agente donna e lotta da anni per conquistarsi il rispetto dei colleghi, che la considerano troppo emotiva per le operazioni sul campo. Ma adesso, nell'agosto del 1861, Γ¨ lo stesso Allan Pinkerton a sceglierla per una missione delicatissima. Nessun uomo infatti potrebbe far collaborare Rose O'Neal Greenhow, una vedova sudista che Γ¨ stata trovata in possesso di un messaggio cifrato che, se decrittato, potrebbe porre termine a quella carneficina. Ricca, viziata e razzista, la donna rappresenta tutto ciΓ² che Kate disprezza. Lei che Γ¨ nata povera e che ha sempre potuto contare solo su se stessa, non puΓ² sopportare l'arroganza con cui la vedova Greenhow si ostina a proteggere un sistema basato sul privilegio e la sopraffazione. Eppure, per riuscire a conquistarsi la sua fiducia, Kate deve imparare a mettersi nei suoi panni, scoprendo cosΓ¬ una persona forte e determinata, che combatte per ciΓ² che ritiene giusto. Solo allora Kate si rende conto che una donna del genere β cosΓ¬ diversa eppure cosΓ¬ simile a lei β non puΓ² essere piegata. E che tutte e due sono pedine di un gioco dallβesito imprevedibileβ¦
Drammaturga, scrittrice e insegnante, Megan Campisi ha frequentato la Yale University e lβΓcole Internationale de ThéÒtre Jacques Lecoq. Nel corso della sua vita, ha svolto diversi lavori, tra cui la guardia forestale e la sous-chef a Parigi, per poi girare il mondo come esperta di teatro fisico. Originaria della California, attualmente vive a Brooklyn con la famiglia. Ha esordito con La custode dei peccati, diventato subito un successo internazionale, e La stanza dei segreti Γ¨ il suo secondo romanzo.