• La clausola di gradimento subordina il trasferimento delle azioni all'approvazione del consiglio di amministrazione della società. Questa clausola non è naturalmente ammessa per le società quotate in borsa.
• In base alla clausola di prelazione, presente nelle società di piccole-medie dimensioni, gli azionisti si impegnano a offrire dapprima agli altri soci le azioni che intendono alienare.
Il possessore di una azione è, quindi, proprietario di un'unità del capitale sociale della società, o, detto più brevemente, è proprietario di una quota societaria, e per questo motivo è socio della stessa. Le azioni devono essere di eguale valore e conferiscono ai loro possessori uguali diritti.
Le azioni possono essere quotate o non quotate.