⢠Si definiscono âverticaliâ proprio per la differente posizione degli strike.
Eâ una delle strategie più semplici: si crea attraverso la vendita di unâopzione OTM, ovvero lontana dal prezzo attuale, e dal contemporaneo acquisto di unâopzione ancora più OTM, ovvero ancora più lontana dal prezzo attuale.
Il Vertical Spread Ú una delle strategie più semplici utilizzata dai trader, in quanto Ú composta dallâacquisto e dalla vendita di due opzioni.
⢠In particolare si tratta di acquistare e vendere opzioni con strike differenti aventi però la stessa scadenza.
A seconda della visione del trader sullâandamento del mercato, si possono creare vertical spread sia con le Call sia con le Put, sia rialzisti sia ribassisti.
⢠Gli spread ribassisti sono definiti come âBearâ, vengono usati in caso di discesa del prezzo del titolo.
⢠Gli spread rialzisti si definiscono âBullâ, e vengono usati in previsione di un rialzo.
Sulla base di quanto appena detto, Ú, quindi, possibile individuare quattro modalità che interessano la strategia:
⢠Vertical Spread Bull Call.Â
⢠Vertical Spread Bull Put.Â
⢠Vertical Spread Bear Call.
⢠Vertical Spread Bear Put.Â