"Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, l'opera piΓΉ tradotta al mondo scritta da un autore italiano, rappresenta ancora oggi il perfetto racconto di formazione. Pinocchio il combinaguai, Pinocchio l'ingenuo, Pinocchio il sognatore: ogni aspetto del carattere dell'indimenticabile burattino che voleva scoprire il mondo da sΓ© risuona nel cuore di tutti i bambini, accompagnandoli pagina dopo pagina alla scoperta di loro stessi. Immergiamoci nuovamente nella lettura di questo grande classico per ragazzi, proponiamolo ai nostri figli e cogliamo l'occasione per riflettere con loro, dal ventre di un pescecane, su come diventare piΓΉ veri e piΓΉ buoni.
Dalla prefazione di Roberto Denti: "Pinocchio si legge da bambini, da ragazzi, da adulti. Lo si legge e lo si rilegge perchΓ© Γ¨ un libro pieno di sorprese: ogni volta si scopre qualche cosa a cui non si era fatto caso nella lettura precedente. Le avventure di Pinocchio Γ¨ il libro di autore italiano piΓΉ tradotto in tutto il mondo. Il burattino-bambino Γ¨ impertinente e presuntuoso: ma chi non lo Γ¨?"
β’ Edizione Integrale a LeggibilitΓ Facilitata: "Le avventure di Pinocchio" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa LeggimiΒ©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).
β’ Prefazione di Roberto Denti.
β’ Edizione illustrata in bianco e nero. Illustrazioni di Cecco Mariniello.
β’ EtΓ di lettura: dai 9 anni.