Nuova Rivista di Counseling Filosofico/16: Filosofia e Pandemia 2020 , SSCF & ISFiPP n°16/2020

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·
· ISFiPP Edizioni
4.5
8 reviews
Ebook
184
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Questo è un numero speciale della nostra Rivista, speciale nel vero senso della parola. Non abbiamo mai avuto finora un numero così focalizzato su una fase critica della nostra società e della nostra cultura, e nello stesso tempo eterogeneo nei suoi contenuti. Ogni Autore ha cercato di esprimere se stesso in piena libertà, senza limiti di contenuti, pagine o argomenti.

La Rivista è diventata così un incredibile contenitore di idee, pensieri, riflessioni che potranno essere ulteriormente arricchiti e rielaborati nel futuro. Ciò potrà essere fatto solo nell’incontro fisico di noi persone, attraverso quel fondamentale canale di comunicazione che è l’incontro e la relazione, di cui siamo rimasti improvvisamente privati in questi mesi.

L’essere umano ha la capacità di adattarsi a situazioni difficili ed imprevedibili e in questi mesi siamo diventati l’oggetto di un esperimento psico-socio-culturale senza precedenti. Ognuno di noi ha cercato mezzi per sopravvivere, non solo fisicamente, cercando di evitare un virus, ma anche intellettualmente.

Chi ama la cultura, chi ama leggere, scrivere e studiare, poteva non essere toccato da tutto ciò, ritirandosi ed immergendosi nella solitudine della propria casa. Ma chi ama la cultura ha anche bisogno di interazione, di dialogo e di confronto.

La nostra Rivista è quindi la dimostrazione di sopravvivenza del nostro pensiero, della nostra attività intellettuale e di ricerca, che si può attuare e concretizzare solo nell’unione e nel confronto tra le nostre differenti menti.

"Ringrazio di cuore tutti coloro che, con il coraggio di esporsi personalmente, hanno contribuito ad analizzare ed affrontare questo particolare periodo di pandemia: allievi, ex-allievi, docenti e simpatizzanti del nostro Istituto SSCF & ISFiPP e del Master di specializzazione in Counseling Filosofico." Lodovico Berra

Gli autori di questo numero: Lodovico Berra, Alberto Peretti, Chiara Sivieri, Massimiliano Salce, Marcella Bricchi, Silvia Lo Canto, Martina Locca, Patrizia Cortassa, Katia Trinca Colonel, Giovanna Lo Giacco, Marco Calvelli, Stefania Marengo, Argia Mazzonetto, Susanna Maria Taraschi, Beatrice Anderlini, Veronica Andorno, Alberto Donati, Monica Daccò, Alice Fossati, Marco Maffeis, Sara Marello, Paolo Montecchio, Luca Francesio, Letizia Zoffoli, Federico Bottigliengo, Mario Cecere, Anna Ceoloni, Debora Fariseo, Sebastiano Favazzo, Rebecca Impellizzieri, Valentina Motola, Andrea Portigliatti Barbos, Chiara Rossetti, Lidia Soverini, Anna Cristina Tavazza, Federica Troncia, Annarita Dibenedetto, Mariacarla Zunino

Nuova Rivista di Counseling Filosofico - in continuazione della Rivista Italiana di Counseling Filosofico.

Ratings and reviews

4.5
8 reviews
Giacomo Chiarini
August 18, 2020
Non ci sono zero stelle, la rivista è illeggibile a causa del taglio centrale di ogni pagina, per non contare quelle in cui c'è solo un numero o un segno di punteggiatura, il testo?
1 person found this review helpful
Did you find this helpful?

About the author

Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria  ISFiPP, Institute of Philosophy, Psychology, Psychiatry 

Dipartimento di Pratiche filosofiche e Filosofia applicata, Department of Philosophical practice and applied philosophy 

Scuola Superiore di Counseling Filosofico SSCF, Postgraduate School of Philosophical Counseling 

Medico specialista in psichiatria e psicoterapia, direttore dell’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia (ISFiPP), Psichiatria e della Scuola Superiore di Counseling Filosofico (SSCF), docente universitario IUSTO 

È filosofo del lavoro. Dal 1990 si occupa di formazione e di consulenza organizzativa, con particolare attenzione ai temi della comunicazione, dell’etica del lavoro e della valorizzazione della persona in ambito professionale. Ha collaborato con centinaia di organizzazioni, private e pubbliche. Nel 2003 apre uno studio di Counseling Filosofico, specializzandosi in problematiche relative alla dimensione lavorativa. Dal 2001 è docente di Filosofia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico di Torino. Nel 2015 fonda e coordina Genius Faber, società di consulenza strategica specializzata nella valorizzazione dell’italianità lavorativa e del lavoro made in Italy. 

Enterprise Relationship Manager in LinkedIn, lavora da oltre un decennio in ambito Enterprise come responsabile per grandi aziende nel campo dell’innovazione, della ricerca e della consulenza (LinkedIn, Gartner, IBM). Counselor Filosofico Professionista (diplomata presso SSCF & ISFiPP), laureata cum laude in Filosofia della Scienza ed Epistemologia con i Proff. G. Giorello e C. Sinigaglia. 

Dirigente di una forza di polizia italiana, Laureato in Giurisprudenza (Università di Teramo), in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria (Università di Tor Vergata) e in Scienze Psicologiche Applicate (Università degli Studi di L’Aquila). 

Counselor Filosofico Professionista, diplomata nel 2018 presso SSCF & ISFIPP, laureata in Filosofia presso Università degli studi di Parma 

Counselor Filosofico Professionista, diplomata SSCF & ISFiPP, laureata in Scienze filosofiche, attualmente iscritta alla Laurea magistrale in Psicologia. 

Laureata in Filosofia presso l’UPO (Università del Piemonte Orientale), Counselor Filosofico Professionista diplomata SSCF & ISFiPP. Inizia il suo percorso come counselor facendo della filosofia pratica un supporto per malati di Alzheimer e caregiver. Grafologa specializzanda in perizia giudiziaria. Attualmente opera a Santhià (VC) presso studio privato e lavora nell’ambito amministrativo. 

Laurea in Filosofia, Master in Counseling Filosofico SSCF-ISFiPP. Laureanda in discipline psicopedagogiche. Diploma di Teacher Expert in P4C. Collabora presso il Dipartimento di Dipendenze Patologiche dell’ASL. Svolge attività di Counselor Filosofico Professionista e coordinatore pedagogico in un Doposcuola, un’offerta formativa extrascolastica volta alla costruzione di un percorso verso l’autonomia nello studio e nell’acquisizione di competenze, metodi e strumenti adeguati. Propone alle scuole laboratori di “Pratiche filosofiche”. 

Katia Trinca Colonel si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e si è specializzata in Counseling Filosofico presso l’Istituto superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria – ISFiPP & SSCF – di Torino. È giornalista culturale per il quotidiano Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera. Da sei anni tiene laboratori di filosofia nel Carcere del Bassone di Como e si adopera per la divulgazione della giustizia riparativa. 

Dottoressa in Filosofia e Forme del Sapere, presso l’Università di Pisa, diplomata SSFF & ISFiPP, Professoressa di Filosofia e Scienze umane, Counselor Filosofico Professionista 

Amm.re CMW Engineering, docente scuole professionali, facilitatore LSP, ex Ufficiale A.M, Master in Innovation Management, Emotional Intelligence, Counselor Filosofico in formazione (III Anno) SSCF & ISFiPP, kung fu e sax 

Laureata in filosofia, Bibliotecaria, Counselor Filosofico in formazione ( III Anno) presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico & Istituto Superiore di Filosofia Psicologia Psichiatria 

Counselor Filosofico in formazione ( III anno) Scuola Superiore di Counseling Filosofico SSCF & ISFiPP, laureata in filosofia e dottore di Ricerca in Bioetica. 

Docente alla Scuola Superiore di Secondo Grado: IIS “V. Floriani” – Vimercate – Istituto “Meroni” – Lissone. Counselor Filosofico in formazione al terzo anno del Master di Specializzazione in Counseling Filosofico SSCF & ISFiPP 

Laureata in Filosofia ed in Filosofia ed etica delle relazioni presso l’Università degli studi di Perugia, Counselor Filosofico in formazione (III Anno) SSCF. & ISFiPP 

Laureata in Filosofia, Counselor Filosofico in formazione ( II anno) presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico & Istituto Superiore di Filosofia Psicologia Psichiatria 

Alberto Donati, Ravenna (6 settembre 1963), si è Laureato a Bologna in materie economiche. Appassionato di filosofia è il presidente dell’associazione culturale Agendafilosofica, con la quale organizza da 15 anni festival di filosofia ed eventi culturali. Lavora in un istituto di credito da oltre 30 anni. Dal 2019 frequenta il Master triennale di specializzazione in Counseling Filosofico (II anno) all’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria (ISFiPP) di Torino. 

Monica Daccò (Novara, 8 marzo 1969) ha svolto un percorso di studi in ambito umanistico. Si è laureata in Lettere all’Università Statale di Milano e in Filosofia e Comunicazione all’Università degli Studi del Piemonte Orientale (Vercelli), discutendo una tesi di Filosofia Ermeneutica che presenta il pensiero della filosofa Luce Irigaray e analizza la sua teoria sulla differenza di genere. Lasciata la docenza nel 2013, si dedica allo studio e alla ricerca sui Linguaggi e sulla Comunicazione. Dal 2015 collabora con Carlo Vighi e crea con l’artista il nuovo linguaggio pittorico “Ipercontesto” che fonda la sua struttura sul dialogo tra arte e filosofia. Nel 2019 inizia il Master triennale di specializzazione in Counseling Filosofico all’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria (ISFiPP) di Torino che concluderà il percorso della sua scelta di pratica filosofica. 

Counselor Filosofico in formazione (II anno) SSCF & ISFIPP, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino. 

Counselor Filosofico in formazione (II anno) SSCF & ISFiPP, Direttore Servizi residenziali e semi-residenziali per anziani della Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa atesina in Provincia di Bolzano, laureato in scienze politiche internazionali 

Laurea Magistrale in Filosofia e Storia delle Idee presso l’Università degli Studi di Torino. Counselor Filosofico in formazione (II anno) SSCF & ISFiPP - Torino. 

Laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano, lavora in ambito socio-sanitario, Counselor Filosofico in formazione (II anno) presso SSCF & ISFiPP - Torino. 

Laureato in Filosofia e Comunicazione, Senior Relationship Manager, allievo del II anno del Master triennale di Specializzazione in Counseling Filosofico SSCF & ISFIPP. 

Laurea in filosofia, laurea magistrale in filosofia della conoscenza, della morale della comunicazione presso l’università “Carlo Bo” di Urbino, Counselor Filosofico in formazione ( II anno) SSCF & ISFiPP 

Egittologo, laureato in Lettere classiche a Torino, dottorato di ricerca in Egittologia all'Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2001 è operatore didattico museale al Museo Egizio di Torino. Filologo, è specializzato nei testi funerari, particolarmente nelle stele funebri tarde e nei papiri dell’aldilà, Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP 

Laureato in filosofia presso l’Università di Perugia ha viaggiato per il mondo e dopo alcuni anni di lavoro e studio a Parigi si è trasferito in montagna cercando di coniugare l’amore per la sapienza antica con quello per la Natura e le vette. Counselor Filosofico in formazione ( I anno) SSCF & ISFiPP. 

Counselor Filosofico in formazione ( I anno) SSCF & ISFiPP, laureata in filosofia all'Università di Torino, collabora per un giornale locale. 

Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Pavia. 

Specialista Pianificazione e Analisi, Laureato in Storia, amante delle discipline umanistiche, sono un grande appassionato di esistenzialismo e psicanalisi lacaniana. Considero la Filosofia la mia ancora di salvezza. Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP 

Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP, laureata in Filosofia morale, attualmente lavora nel campo dell’editoria. 

Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP, Laureata in Lettere e Filosofia 

Classe 1996, residenza a Giaveno (TO), laureato in Filosofia con la tesi “Fenomenologia del Videogioco”, laureando in Filosofia Teorica presso l’Università degli Studi di Torino, Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP. 

Sono nata a Torino nel 1968, ma, a parte gli anni dell’Università, sono sempre vissuta a Bardonecchia. Sono laureata in Filosofia, con un corso di laurea, vecchio ordinamento, in Filosofia morale e, poi qualche anno fa ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Religiose. Il mio attuale lavoro è l’insegnante di religione. Da qualche anno faccio parte dell’Amministrazione comunale: sono Vicesindaco e Assessore alla cultura. Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP. 

Laureata in Filosofia (Storia delle Idee Filosofiche e Scientifiche) all’università di Bologna. Insegnante certificata di Danza Egiziana e Mediorientale, Movimento Consapevole e approcci Mente-Corpo, Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP. 

Laureata in pedagogia, con approfondimenti nella terapia della famiglia e nelle dinamiche comunicative all’interno dei sistemi, con incursioni nella pnl, nei corsi per formatori, nella pedagogia steineriana , nei corsi di teatro, nei corsi di massaggio. Attualmente insegno in una scuola primaria. Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP 

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Counselor Filosofico in formazione (I anno) SSCF & ISFiPP.

Counselor Filosofico Professionista ISFiPP, Docente del Laboratorio di lettura testi, Tutor del Master di specializzazione in Counseling Filosofico SSCF & ISFiPP, collabora con la casa editrice Loescher in qualità di redattrice autoriale ed editoriale. 

Counselor Filosofico Professionista SSCF & ISFiPP, Laureata in filosofia, docente del Laboratorio di Meditazione Filosofica e del Gruppo Supervisione casi SSCF & ISFiPP 

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.