Meridiana 81: Crolli borbonici

Viella Libreria Editrice
eBook
241
Páginas
Apto
Las valoraciones y las reseñas no se verifican. Más información

Información sobre este eBook

Carmine Pinto, Sovranità, guerre e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la formazione degli Stati moderni (1806-1920) 1. Il paradigma della guerra 2. Crollo borbonico, crisi di legittimità e guerre nazionali 3. Guerre, conflitti civili e progetti di Stato 4. Sovranità, guerre, nazioni: un’ipotesi interpretativa Tomás Pérez Viejo, Immaginare una nazione sulle rovine di una monarchia: Nuova Spagna / Messico 1. Impero, nazione e Stato nella dissoluzione del sistema imperiale borbonico in America 2. Due nazioni per uno Stato 3. Inferno o paradiso: il mondo preispanico nel racconto nazionale messicano 4. Morte o nascita? La conquista e la colonia nel racconto nazionale messicano 5. Il significato dell’indipendenza Pedro Rújula Lopez, Guerre controrivoluzionarie in Spagna: 1793-1840. Dal conflitto internazionale alla guerra civile 1. 1793: la guerra contro la rivoluzione 2. 1808: la guerra contro Napoleone 3. 1833: la guerra contro il liberalismo 4. Conclusioni Antonino Blando, La guerra rivoluzionaria di Sicilia. Costituzione, controrivoluzione, nazione 1799-1848 1. Il contrario della rivoluzione 2. Costituzione 3. Controrivoluzione 4. Nazione Carlos Alberto Patiño Villa, Alla ricerca di uno Stato nazionale. Guerre e Stato colombiano nel XIX secolo 1. Introduzione 2. L’instabile inizio del XIX secolo 3. Inventando lo Stato nazionale 4. La «guerra dei mille giorni» 5. Lo Stato nel XIX secolo Renata De Lorenzo, Sistemi patriottici: tempi e spazi delle identità nazionali 1. Il sistema patriottico. Uno spazio problematico al di qua e al di là dell’Atlantico 2. Gli esuli al servizio delle repubbliche: profili del cultural turn 3. Gli esuli tra scienza e politica: profili per uno spatial turn 4. «Stranieri»: l’aspetto costruttivo dell’improbabile ritorno Federica Morelli, Un’altra ribellione? La partecipazione dei settori popolari alle guerre di indipendenza ispano-americane 1. Subaltern e indipendenza: alcuni cenni storiografici 2. La paura di una nuova Haiti 3. Dalla paura all’inclusione: schiavi e liberi di colore negli eserciti repubblicani 4. Il ruolo degli indigeni 5. Conclusioni Silvia Sonetti, Carlo e Filippo Pisacane. Un «conflitto civile privato» nel Mezzogiorno borbonico 1. Una triangolazione: conflitto, patrie, famiglia 2. Famiglia, patria ed esercito nel Regno delle Due Sicilie 3. La «guerra combattuta» in Italia 4. Patria italiana e patria napoletana 5. Conclusioni Saggi Chiara Maria Pulvirenti, La rivoluzione immaginata. Gli esuli a Malta e l’iniziativa meridionale per il Risorgimento italiano 1. Il desiderio di Italia ha forma di esilio 2. La libertà di stampa: grandi speranze nell’età dei risorgimenti europei 3. Visioni mediterranee. La Gran Bretagna, gli esuli e l’iniziativa meridionale 4. Conclusioni. Risorgimento è partecipazione Carlo Capello, I figli di Tramonti e «la santa pizza». Reti sociali e cultura dell’emigrazione nella mobilità interna 1. Le migrazioni interne tra storia a antropologia 2. Le vie della mozzarella e della pizza: i pionieri 3. Reti e capitale sociale 4. La cultura dell’emigrazione, tra competizione simbolica ed emulazione 5. Diaspore interne e italianità Luca Murrau, I paesi italo-albanesi della Calabria: comunità molecolari con tratti tipici delle aree interne 1. Origini dell’insediamento albanese in Italia e in Calabria 2. Le crisi di inizio e metà Novecento e l’emigrazione dalle comunità 3. Comunità molecolari con caratteri da aree interne 4. Mercati agricoli di «nicchia» 5. Strategie per lo sviluppo: risorse da valorizzare e risorse da creare Gli autori di questo numero Summaries

Valorar este eBook

Danos tu opinión.

Información sobre cómo leer

Smartphones y tablets
Instala la aplicación Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Se sincroniza automáticamente con tu cuenta y te permite leer contenido online o sin conexión estés donde estés.
Ordenadores portátiles y de escritorio
Puedes usar el navegador web del ordenador para escuchar audiolibros que hayas comprado en Google Play.
eReaders y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos de Kobo, es necesario descargar un archivo y transferirlo al dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas del Centro de Ayuda para transferir archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.