Meridiana 81: Crolli borbonici

Viella Libreria Editrice
电子书
241
符合条件
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

Carmine Pinto, Sovranità, guerre e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la formazione degli Stati moderni (1806-1920) 1. Il paradigma della guerra 2. Crollo borbonico, crisi di legittimità e guerre nazionali 3. Guerre, conflitti civili e progetti di Stato 4. Sovranità, guerre, nazioni: un’ipotesi interpretativa Tomás Pérez Viejo, Immaginare una nazione sulle rovine di una monarchia: Nuova Spagna / Messico 1. Impero, nazione e Stato nella dissoluzione del sistema imperiale borbonico in America 2. Due nazioni per uno Stato 3. Inferno o paradiso: il mondo preispanico nel racconto nazionale messicano 4. Morte o nascita? La conquista e la colonia nel racconto nazionale messicano 5. Il significato dell’indipendenza Pedro Rújula Lopez, Guerre controrivoluzionarie in Spagna: 1793-1840. Dal conflitto internazionale alla guerra civile 1. 1793: la guerra contro la rivoluzione 2. 1808: la guerra contro Napoleone 3. 1833: la guerra contro il liberalismo 4. Conclusioni Antonino Blando, La guerra rivoluzionaria di Sicilia. Costituzione, controrivoluzione, nazione 1799-1848 1. Il contrario della rivoluzione 2. Costituzione 3. Controrivoluzione 4. Nazione Carlos Alberto Patiño Villa, Alla ricerca di uno Stato nazionale. Guerre e Stato colombiano nel XIX secolo 1. Introduzione 2. L’instabile inizio del XIX secolo 3. Inventando lo Stato nazionale 4. La «guerra dei mille giorni» 5. Lo Stato nel XIX secolo Renata De Lorenzo, Sistemi patriottici: tempi e spazi delle identità nazionali 1. Il sistema patriottico. Uno spazio problematico al di qua e al di là dell’Atlantico 2. Gli esuli al servizio delle repubbliche: profili del cultural turn 3. Gli esuli tra scienza e politica: profili per uno spatial turn 4. «Stranieri»: l’aspetto costruttivo dell’improbabile ritorno Federica Morelli, Un’altra ribellione? La partecipazione dei settori popolari alle guerre di indipendenza ispano-americane 1. Subaltern e indipendenza: alcuni cenni storiografici 2. La paura di una nuova Haiti 3. Dalla paura all’inclusione: schiavi e liberi di colore negli eserciti repubblicani 4. Il ruolo degli indigeni 5. Conclusioni Silvia Sonetti, Carlo e Filippo Pisacane. Un «conflitto civile privato» nel Mezzogiorno borbonico 1. Una triangolazione: conflitto, patrie, famiglia 2. Famiglia, patria ed esercito nel Regno delle Due Sicilie 3. La «guerra combattuta» in Italia 4. Patria italiana e patria napoletana 5. Conclusioni Saggi Chiara Maria Pulvirenti, La rivoluzione immaginata. Gli esuli a Malta e l’iniziativa meridionale per il Risorgimento italiano 1. Il desiderio di Italia ha forma di esilio 2. La libertà di stampa: grandi speranze nell’età dei risorgimenti europei 3. Visioni mediterranee. La Gran Bretagna, gli esuli e l’iniziativa meridionale 4. Conclusioni. Risorgimento è partecipazione Carlo Capello, I figli di Tramonti e «la santa pizza». Reti sociali e cultura dell’emigrazione nella mobilità interna 1. Le migrazioni interne tra storia a antropologia 2. Le vie della mozzarella e della pizza: i pionieri 3. Reti e capitale sociale 4. La cultura dell’emigrazione, tra competizione simbolica ed emulazione 5. Diaspore interne e italianità Luca Murrau, I paesi italo-albanesi della Calabria: comunità molecolari con tratti tipici delle aree interne 1. Origini dell’insediamento albanese in Italia e in Calabria 2. Le crisi di inizio e metà Novecento e l’emigrazione dalle comunità 3. Comunità molecolari con caratteri da aree interne 4. Mercati agricoli di «nicchia» 5. Strategie per lo sviluppo: risorse da valorizzare e risorse da creare Gli autori di questo numero Summaries

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。